Pin It

 

di  Roberto Marsico

La torre di avvistamento di San Marco Argentano, spesso chiamata Torre Normanna o Torre di Drogone, è un importante simbolo storico della Calabria. Fu costruita intorno alla metà dell’XI secolo da Roberto il Guiscardo ed è uno dei primi insediamenti normanni in Calabria.

Sorge sulle rovine di un'antica fortificazione romana, di cui restano ancora visibili alcune tracce, come una torre e una scala inglobate nella cinta muraria.
La torre faceva parte di un sistema difensivo e di controllo del territorio, grazie alla sua posizione strategica nella valle del Crati.

L’imponente mastio centrale è alto 24 metri, con un diametro di 13,5 metri e una circonferenza di 43,3 metri. Le mura, spesse 3,10 metri, includono una scala a chiocciola che collega i cinque piani interni. Alla base si trova una motta tronco-conica, detta anche rivellino, alta 18 metri e realizzata in terra battuta da Drogone d’Altavilla come primo impianto della torre.
La sommità della torre è caratterizzata da una merlatura con 66 mensoloni in pietra di forma triangolare.

 

 

Ambienti interni:

Piano interrato (nella motta): Sala delle Granaglie, destinata alla conservazione delle scorte alimentari.
Primo piano: Sala delle Prigioni.
Secondo piano: Sala delle Armi, che fungeva da ingresso principale e ospitava l’arsenale.
Terzo piano: Sala delle Udienze, utilizzata originariamente da Roberto il Guiscardo.
Quarto piano: Sala del Principe, con un antico forno ancora visibile, riservata agli alloggi privati del signore della torre.
La torre è un simbolo della città di San Marco Argentano e una testimonianza fondamentale dell’epoca normanna in Calabria.
Rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera scoprire il patrimonio storico e culturale della regione.

 

 

La Torre Normanna continua a essere un punto di riferimento storico e culturale per San Marco Argentano, offrendo ai visitatori uno sguardo affascinante sul glorioso passato normanno della Calabria.

 

Pin It
Info Autore
ROBERTO MARSICO
Author: ROBERTO MARSICO
Biografia:
Roberto Marsico (Castiglione Cosentino, Cosenza): la mia passione per la fotografia nasce così, semplicemente. Il desiderio di scoprire, trovare, catturare e immortalare la bellezza di paesaggi, momenti… emozioni, mi ha dato la spinta e la carica a mettermi dietro un obiettivo e cercare di realizzare tutto questo, con passione e semplicità. L'hobby per la fotografia nasce quando ero bambino, con una fotocamera compatta. Affascinato oltre che dai paesaggi per il contatto e l’emozione meravigliosa con la natura, anche dal mondo femminile, che iniziai timidamente a fotografare. Amante del ritratto e della fotografia glamour. Sono molto critico con me stesso, e sono sempre alla ricerca di migliorarmi, non arriverò mai, e questo mi dà l’impulso per fare sempre meglio. Ho partecipato a numerosi workshop e shooting
I Miei Articoli


Notizie