• Home
  • La Redazione
  • Contattaci
  • La voce ai Professionisti
  • Luoghi & Memoria
  • empty
  • empty
  • empty
  • empty
La VOCE agli italiani Direttore responsabile Fiore Sansalone
  • Attualità

    Ultime Notizie di Attualità & Società

    04 Febbraio 2023 Caso Cospito, Nordio: “Procura indaga su rivelazioni Donzelli”
    04 Febbraio 2023 Carburanti: scendono i prezzi per gasolio e benzina
    02 Febbraio 2023 Calabria, il futuro dell'Arcomagno
    29 Gennaio 2023 In Provincia di Palermo il caffè è per tutti! Un bar gestito all'antica che ci ricorda i valori che contano
  • Cronaca

    Ultime Notizie di Cronaca

    02 Febbraio 2023 La storia e i misteri del ritratto di Matteo Messina Denaro della pittrice Flavia Mantovan
    28 Gennaio 2023 Compleanno festeggiato in Calabria con una torta con l'immagine di Totò Riina
    19 Gennaio 2023 Sequestro di Cristina Mazzotti, dopo ben 48 anni un nuovo processo con imputati dal calibro di Giuseppe Morabito, "u tiradrittu"
    18 Gennaio 2023 Matteo Messina Denaro, i suoi stretti rapporti con la 'ndrangheta e la sua latitanza in Calabria
  • Politica

    Ultime Notizie di Politica

    28 Gennaio 2023 PD: Alle primarie la crociata dei quarantenni
    25 Gennaio 2023 Aborto, blindata legge 194: governo riformula odg e Camera approva
    21 Gennaio 2023 L'Italia dei Privilegi, in Calabria i dorati vitalizi di 150 ex consiglieri regionali
    13 Gennaio 2023 L'UE:«il vino è come le sigarette» al via l'avviso sulle bottiglie che "il vino nuoce alla salute"
  • Economia

    Ultime Notizie di Economia

    31 Luglio 2022 PENSIONI: aumento del 2% in arrivo / È fattibile portare la minima a 1000 euro? Analizziamo la proposta di Silvio Berlusconi
    06 Gennaio 2022 A dicembre accelera l’inflazione, 3,9%. Mai così alta dal 2008
    03 Gennaio 2022 Buon anniversario, euro. 20 anni della divisa europea
    30 Dicembre 2021 Il Pil globale nel 2022 supererà per la prima volta i 100 trilioni di dollari
  • Tradizioni

    Tradizioni

    • Gastronomia

    Ultime Notizie di Tradizioni

    31 Gennaio 2023 Fiera di Sant’Orso di Aosta: al via l’edizione 2023
    07 Gennaio 2023 Dagli arabi ai benedettini, l’antica arte dell’Intarsio Sorrentino
    17 Novembre 2022 Calabria, Paola: riparte il presepe vivente con molte novità
    30 Ottobre 2022 ROGLIANO, Cosenza / La "Tenuta Bocchineri", una perla di pace che racchiude antiche memorie (VIDEO)
  • Cultura

    Cultura

    • Personaggi

    Ultime Notizie di Cultura

    13 Gennaio 2023 Al via le riprese negli Usa per il film su Tony Gaudio
    11 Gennaio 2023 Tutto il mondo è paese: testimonianze dal Rojava a Paola
    28 Dicembre 2022 La fotografia, come arte rivoluzionaria
    22 Dicembre 2022 Versilia nasce il Gesù dei pescatori
  • Sport

    Ultime Notizie di Sport

    19 Gennaio 2023 Supercoppa italiana: trofeo ai nerazzurri
    30 Dicembre 2022 Pelé: addio al “poeta del cuoio”
    18 Dicembre 2022 Mondiali Qatar 2022: l’Argentina batte la Francia e trionfa a Lusail
    07 Novembre 2022 Trionfo tutto italiano nelle moto! Pecco Bagnaia vince il campionato di MotoGp con la Ducati
  • Musica & Spettacoli

Featured Articles

Dettagli
la redazione logo
Attualità
04 Febbraio 2023
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Caso Cospito, Nordio: “Procura indaga su rivelazioni Donzelli”

 

“C’è un’indagine aperta dalla Procura di Roma per i reati di rivelazione e utilizzazione del segreto di ufficio, questa notizia rappresenta un elemento di novità di cui a questo punto, per il doveroso rispetto del lavoro degli inquirenti, non possiamo non tener conto”.

Dettagli
la redazione logo
Attualità
04 Febbraio 2023
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Carburanti: scendono i prezzi per gasolio e benzina

 

Le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati hanno subito un nuovo calo e i prezzi consigliati sono scesi ulteriormente.

Dettagli
la redazione logo
Attualità
02 Febbraio 2023
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Calabria, il futuro dell'Arcomagno

 

COMUNICATO STAMPA EUGENIO MADEO SINDACO DI SAN NICOLA ARCELLA (CS)

Dettagli
Paolo Russo logo
Attualità
29 Gennaio 2023
Empty
  •  Stampa 
  • Email

In Provincia di Palermo il caffè è per tutti! Un bar gestito all'antica che ci ricorda i valori che contano

 

di Paolo Russo

"Il caffè non può servire a pagare da solo le tasse, ci vuole anche il lavoro e la solidarietà" così si è espressa a Radiogamma5, storica emittente padovana, Mariagrazia Perrone, portando in radio dei principi nobili e solidali.

Dettagli
la redazione logo
Attualità
28 Gennaio 2023
Empty
  •  Stampa 
  • Email

ChatGPT: l'argomento del momento che appassiona milioni di utenti

 

 

Da TikTok è arrivata da qualche tempo una novità: parliamo di ChatGPT (ovvero Generative Pre-Trained Transformer)

Dettagli
LA REDAZIONE logo
Attualità
26 Gennaio 2023
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Quel treno che da Palermo portava alla Shoah: Storie di ebrei siciliani deportati e di quelli che riuscirono a salvarsi / Pagine di Storia

 

di Giovanni Teresi

Il primo treno di deportati in partenza dalla stazione di Palermo era diretto in Campania.

I conventi di San Bartolomeo e dell'Immacolata concezione, prestati alla causa fascista, erano ormai campi di internamento. Violenti purgatori funzionali all'organizzazione delle rotte verso i campi di sterminio.

Era l'11 luglio 1940. Medici, professori, titolari d'azienda, studenti, in fila indiana e con un'unica pesante catena a tenere bloccati i loro polsi, due anni dopo quel censimento speciale che nella Sicilia degli anni Trenta non fece neanche troppo scalpore. I giornali, di quei "cittadini di origine ebraica", non ne parlavano più. Le loro storie stavano diventando storie maledette in cui a determinare la vita o la morte era la combinazione tra destino, tempismo e coincidenze.

 Su quel treno partito da Palermo c'era Giuseppe Levenstein, un medico di vent'anni a cui posticiparono la partenza per i campi in Austria fino al dicembre del 1944, quando l'avanzata della Campagna d'Italia convinse le forze dell'ordine che era meglio svuotare la prigione di Forlì. Era destino. Morì a colpi di fucile insieme a 350 tra partigiani ed ebrei.

Negli anni del terrore, per azionare la macchina della morte era sufficiente una voce di corridoio. Così è capitato a Otto Rosenberg, antiquario palermitano a bordo di quel treno. La precisione maniacale dei burocrati registra l'uomo ultrasettantenne al famigerato Binario 21 di Milano, destinazione lager, il 30 gennaio del 1944, assieme all'allora tredicenne Liliana Segre.

L'anno precedente l'Italia era stata divisa in due dalla Linea Gustav: a nord la fortezza del regime, a sud gli alleati.

Otto Rosenberg si trovava in Lombardia. Il ministero dell'Interno ne chiedeva conto: "È troppo vecchio, quali sono le prove che sia pericoloso?". "Nessuna prova ma si mormora: quindi è una spia", fu la risposta di Adalberto Mariano, prefetto di Palermo. A condannare Otto alla camera a gas furono, dunque, i mormorii della gente.

La fretta di cancellare le tracce dei prigionieri accelerò le partenze dei convogli per Auschwitz.

 "Gli italiani arrestavano, i tedeschi ammazzavano", racconta il saggista Alessandro Hoffmann, autore per Kalòs de "Gli amici di Moises". Almeno fino agli ultimi mesi della guerra, quando "una schizofrenia collettiva colse gli italiani e iniziarono gli eccidi".

Hoffmann porta lo stesso nome del nonno, anche lui su quel treno, nel luglio del '40. Anche per Hoffmann senior l'ignavia della prefettura fu decisiva: era in Italia prima del 1913, sapeva che una legge dimenticata gli permetteva di restare. Solo le pressioni di monsignor Giovan Battista Montini, il futuro papa Paolo VI, e del ministero convinsero i fascisti a liberarlo. "Ma sarà vigilato", scrisse il prefetto. Il destino volle che poté accogliere la nipote diciassettenne Eva Hoffmann, fatta scappare clandestinamente dai genitori, sorvegliati speciali in una Germania crudele che mandava a morire i bambini. Come il piccolo di casa, Enrico, arrestato mentre era in classe. Le sue tracce si perdononei lager.

Su quel treno c'era anche Angela Sternheim, trent'anni. La sua destinazione fu un campo di lavoro in Umbria, tappa in attesa del trasferimento nel lager. Ma la sua attesa terminò insieme al regime e la fece franca.

 

Hans Sternheim 


Il tempismo salvò anche suo fratello Hans: un anno prima che le leggi razziali del 1938 vietassero i matrimoni misti aveva sposato una cattolica. Subì comunque i rigori delle 187 norme con cui l'Italia tolse dignità alla vita degli ebrei: gli era proibito lavorare, guidare o possedere una radio. Il suo riscatto fu reinventarsi interprete per gli alleati.

 

Adamo e Susanna Baumann 

 Arrestato sul posto di lavoro, Adamo Baumann era un medico: figura indispensabile che mancava nelle infermerie del campo di Ferramonti, in Calabria, quindi restò lì. Lo salvò una scelta compiuta decenni prima. Uscì dal campo nel 1943, all'alba dell'avanzata alleata, e con sé portò a Palermo Susanne, catturata dopo il naufragio del Pentcho insieme ad altri 515 ebrei ungheresi.

Liborio Baldanza si faceva chiamare "Libero". A lui è stata dedicata una pietra d'inciampo all'ingresso dei Cantieri navali di Palermo, dove iniziò il suo vissuto di sindacalista e fervente antifascista. Lo arrestarono perché era alla testa dello sciopero di fabbriche e trasporti che bloccò il nord Italia per otto giorni. Quando la sera del 13 marzo 1944 bussarono alla porta rimase impassibile. "Avevo otto anni - ricorda il figlio, Dimitri - Un uomo in divisa mi disse che papà sarebbe tornato a casa presto". Ma la sorte era segnata. Fu fucilato quando cadde durante la marcia della morte verso Mauthausen-Guzen. Era il 3 aprile del 1945. "I compagni di viaggio ricordano che fino all'ultimo i suoi pensieri erano rivolti alla lotta per la democrazia", dice la famiglia.

 

Liborio Baldanza 

 Se fosse arrivato a destinazione avrebbe incontrato Carmelo Salanitro, professore catanese denunciato dal suo stesso preside il 14 novembre 1940.

Salanitro lasciava volantini pacifisti in giro per Catania. Finì in carcere per "propaganda antinazionale, offese al duce e a Hitler" fino alla caduta del regime. Il prefetto dell'Aquila, dove scontava la pena, lo consegnò comunque alle autorità naziste che, nello scenario finale di smarrimento, lo spostarono da Dachau a Mauthausen più volte.

La sera del 24 aprile 1945 fu spinto in una camera a gas. L'indomani sarebbe finito tutto.

 

Bibliografia: Repubblica, “La giornata della Memoria” -  Eugenia Nicolosi

 --------------------------------

Nella foto di copertina Eva Hoffmann 

 

Pagina 1 di 206
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Tradizioni
  • Cultura
  • Sport
  • Musica & Spettacoli
  • About Us
  • Editorial Policy
  • Corrections & Clarifications
  • Press Room
  • Advertise
  • Login
  • Registration
  • Search
  • Smart Search
  • Offline Page
  • 404 Page
  • Featured Articles
  • Single Article
  • Tagged Items
  • Typography
  • Twitter
  • Facebook
  • Tumblr
  • Pinterest
Sign up to our daily email

LA VOCE AGLI ITALIANI
PERIODICO DI POLITICA, ATTUALITÀ, CULTURA E TRADIZIONI POPOLARI
REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI COSENZA AL N. RG. V.G. 327/2021, REGISTRO DELLA STAMPA n. 2/2021 del 17.02.2021

REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE, VIA E. ALTOMARE, 48 ROGLIANO (CS)
TEL. E FAX 0984.961360, CELL. 380.7849840
DIRETTORE RESPONSABILE FIORE SANSALONE

COPYRIGHT © 2021 LA VOCE AGLI ITALIANI. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Login autore

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

Cookie Name Domain Description
Session Cookie .lavoceaglitaliani.it The session cookie is required for authentication, preference tracking, and other necessary functions to fully engage with this website. The name of the session cookie is randomly generated.
Social Sharing .twitter.com .facebook.com .google.com .linkedin .whatsapp.com .pinterest.com Accepting this class of cookie will allow us to place social sharing buttons on the page
Google Ad Cookies .doubleclick.net .everesttech.net Accept and revoke this consent to see Google ads (and associated cookies) come and go on the site.

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.