Colors: Purple Color

 

di Imma Pontecorvo

C’era una volta una villa, Villa Poggio Siracusa, gemma incastonata nel golfo di Sorrento, proprietà prima dell’Ordine dei Gesuiti e poi del re di Napoli Ferdinando I, che ha fatto da sfondo a incontri fra aristocratici, sovrani e gesuiti, una dimora che è stata testimone di relazioni d’amore tra personalità illustri come Paolo Leopoldo e Tania Zoratrovich dei marchesi di Szeged e ancora Maria Sturdza e Costantino Cortchacow, imparentato con i Romanoff.

 

di Rita Scelfo

In provincia di Siracusa, e a pochi chilometri da Noto, possiamo ammirare un caratteristico borgo che sembra sorgere da una favola; è Marzamemi: un piccolo gioiello della nostra Sicilia, un borgo affascinante la cui storia è legata all’attività della pesca. Riguardo il nome Marzamemi ci sono varie ipotesi: alcuni dicono che derivi dall’arabo marsa, cioè porto e memi, piccolo; altri, come il glottologo Corrado Avolio, pensano che derivi, sempre dall’arabo ma dalle parole "marsà al hamama", cioè baia delle tortore; in primavera, infatti, in questa baia arrivavano tanti uccelli provenienti dai paesi freddi.