Colors: Red Color

 

di  Massimo Reina

“Non possiamo voltare le spalle”, tuona Sergio Mattarella dal Colle più alto, ricordando i migranti morti nel Canale di Sicilia nel 2015. Parole nobili, profonde, scolpite nel marmo della coscienza repubblicana. Un inno all’umanità, alla memoria, alla civiltà. Così nobile da commuovere anche un tornello arrugginito della metro.

 

L’oro, il petrolio e la NATO: le email segrete di Clinton smascherano il crimine coloniale del XXI secolo contro la Libia

 

di Massimo Reina

La chiamavano “intervento umanitario”. L’ennesima bugia con l’odore del napalm. Nel 2011, mentre Sarkozy bombardava la Libia e Hillary Clinton rideva in diretta alla notizia della morte di Gheddafi (“We came, we saw, he died” – ridete, prego), l’Occidente si spacciava per liberatore. In realtà, era l’ennesimo ladro con la maschera del soccorritore.

 

di Massimo Reina

Gli israeliani hanno giustiziato a sangue freddo 14 soccorritori palestinesi e un operatore ONU. Sparati alla testa, uno dopo l’altro, come si faceva nei campi di sterminio nazisti. Non nel 1943. Ma il 23 marzo 2025. A Rafah, una lingua di disperazione piantata come una ferita nella Striscia di Gaza. Nell’indifferenza generale.

 

di  Filippo Vagli

Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile si sono disputate le gare-3 delle semifinali dei Play Off della SuperLega Credem Banca di volley maschile, con risultati molto combattuti:

Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 2-3 (23-25, 25-20, 28-30, 25-22, 14-16)

Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-21, 22-25, 25-19, 25-18)

 

Il mondo cambia, ma noi guardiamo dall’altra parte

 

di  Paolo Di Mizio

Negli anni ’60 i giapponesi venivano in massa in Europa, fotografavano tutto e poi, a casa, imitavano le nostre auto e le ottiche di precisione. Noi ridevamo, ridevamo. Ma dopo pochi anni, sviluppando le loro tecnologie, divennero la seconda potenza economica mondiale.