Colors: Red Color

 

di  Monica Vendrame

C’è un paradosso che attraversa l’Europa come una crepa profonda. Da un lato, un continente che si vanta di essere culla di diritti umani e solidarietà; dall’altro, una macchina politica che sembra aver dimenticato il valore delle vite che dovrebbe proteggere. Mentre la Grecia veniva lasciata affondare nella crisi, con il suo popolo vessato, umiliato e condannato a pagare un debito per generazioni, oggi l’Europa non esita a stanziare 170 miliardi per sostenere l’Ucraina, con la prospettiva di aggiungerne altri 800 per il riarmo. Una disparità che fa riflettere: perché alcune vite valgono più di altre?

 

di Filippo Vagli

Al termine della ventinovesima giornata di campionato, la Serie A si presenta come un palcoscenico infuocato, dove la lotta per lo scudetto si fa sempre più serrata. Le squadre, ognuna con le proprie ambizioni e speranze, si contendono punti fondamentali in un clima carico di tensione e adrenalina. Gli allenatori devono gestire non solo la tecnica, ma anche la psicologia dei loro giocatori.

 

di Filippo Vagli

Il secondo atto dei quarti di finale dei play-off di SuperLega Credem Banca 2024/2025 ha regalato emozioni forti e risultati sorprendenti. Con le gare disputate, la situazione si fa sempre più avvincente e il sogno scudetto si avvicina per alcune squadre, mentre altre dovranno lottare per rimanere in corsa.

 

di  Monica Vendrame

La Toscana ha fatto storia. Con 27 voti a favore e 13 contrari, il Consiglio Regionale ha approvato la legge che regolamenta il suicidio assistito, diventando la prima Regione italiana a farlo. Una decisione che ha acceso un dibattito intenso, tra chi la considera un "salto di civiltà" e chi, invece, la definisce una "sconfitta per la vita".

 

di  Monica Vendrame 

Nella notte tra mercoledì e giovedì, Napoli è stata scossa da una forte scossa di terremoto, avvertita distintamente in città e nei dintorni. L’epicentro, registrato all’1:00 in mare a Pozzuoli, ha riacceso paure mai sopite e lasciato dietro di sé non solo danni materiali, ma anche un senso di inquietudine. Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, ha rassicurato: "Non è il Vesuvio". Eppure, per chi vive in questa terra, ogni scossa è un promemoria della fragilità del suolo che calpestiamo.