Colors: Red Color

 

di Monica Vendrame

Nel primo pomeriggio di mercoledì 12 marzo, una tragedia ha colpito il quartiere della Foce a Genova. Francesca Testino, una donna di 57 anni, è stata travolta e uccisa da una palma di circa sei metri che si è abbattuta improvvisamente sul marciapiede di piazza Paolo da Novi. L’incidente è avvenuto intorno alle 14:30, mentre la donna stava rientrando a casa dopo aver fatto la spesa. Nonostante i tempestivi interventi dei soccorsi, Francesca non ce l’ha fatta.

 

di  Monica Vendrame

La tragica scomparsa di Lorenzo Bertocchi, un ragazzino di 13 anni di Rezzato, in provincia di Brescia, ha scosso la comunità locale e non solo. Lorenzo è morto dopo un anno e mezzo di sofferenze, a seguito di una puntura di zecca che potrebbe avergli causato la malattia di Lyme. La procura di Genova ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, ipotizzando che la morte del giovane possa essere stata causata da una mancata o errata diagnosi della patologia contratta.La malattia di Lyme: un pericolo sottovalutato

 

di  Monica Vendrame 

Stop ai quiz a crocette e addio al vecchio numero chiuso all’ingresso. La Camera ha approvato in via definitiva, con 149 voti a favore e 63 contrari, la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. La legge cancella i test di ammissione precedenti all’iscrizione e delega il governo a definire, entro un anno, i decreti attuativi per la revisione delle modalità di accesso. La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, ha annunciato che “da settembre si volta finalmente pagina”, promettendo una rivoluzione che partirà già dal prossimo anno accademico.

 

di Massimo Reina

Dunque, lo scopriamo oggi: il Presidente degli Stati Uniti, teoricamente l’uomo più potente del mondo, in realtà non firmava i decreti, non prendeva decisioni e, forse, neppure sapeva cosa stesse accadendo nello Studio Ovale. Un caso di autopen-gate, degno di una puntata di House of Cards in salsa geriatrica.

 

 

Censura e coraggio: quando dire la verità diventa un atto rivoluzionario

 

di  Monica Vendrame 

«La forza è la via della pace». Quando queste parole sono uscite dalla bocca di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, il mondo sembra essersi fermato per un attimo. Un paradosso che riecheggia le pagine distopiche di Orwell, dove la guerra diventa pace e l'ignoranza si trasforma in forza. Ma questa non è fantascienza: è la realtà che stiamo vivendo.