Pin It

 

Artisti di caratura nazionale e internazionale ospiti della tredicesima edizione del festival veneto

Cresce l’attesa per UNOTRE, la tredicesima edizione di GAIAJAZZ Musica & Impresa, palco del progetto D•WORK organizzato e sviluppato dall’Associazione Culturale DOTMOB, che si prefigge l’obiettivo di offrire un contributo sociale, culturale e artistico al pubblico con diversi appuntamenti che rappresentano i tanti aspetti legati sia alla cultura jazzistica che alla conoscenza del tessuto imprenditoriale e produttivo del territorio.

 

 

I riflettori sull’edizione 2025 di questo festival, artisticamente diretto da Antonio Faraò, uno fra i più grandi pianisti jazz italiani degli ultimi quarant’anni, si accenderanno sabato 7 giugno con l’Open Meet, a Portobuffolè (provincia di Treviso), dalle 16:00 alle 18:00. Come conclusione del programma di attività del 2024/2025, si terrà un incontro di aggiornamento sullo sviluppo del progetto D•WORK MEET, in previsione della seconda edizione che partirà a settembre. Al termine, JAM SESSION UNOTRE – Musica Live & Street Food con giovani musicisti che si alterneranno sul palco per dare libero sfogo alla loro creatività improvvisativa. Il tutto arricchito dalle specialità preparate da Umberto e Lilly con il loro rinomato food truck Nonna Lille, abbinate ai vini della Cantina Tomasella.

 

 

Sabato 21, dalle 19:00 alle 21:00, si proseguirà con cena e degustazione presso la Cantina La Tordera a Vidor (provincia di Treviso), dove si potranno gustare piatti tipici del territorio preparati dal ristorante Mela Cotogna, accompagnati dagli ottimi vini della Cantina “La Tordera”. Alle 21:00, invece, il D•TALK per presentare le attività del format D•WORK MEET, progetto di orientamento professionale. E alle 21:15, il concerto di Chico Freeman & Antonio Faraò Quartet – Tribute to John Coltrane, quartetto d’eccezione formato da Chico Freeman (sax tenore), Antonio Faraò (pianoforte), Yuri Goloubev (contrabbasso) e Paolo Pellegatti (batteria). Una formazione diretta da due star del jazz internazionale, come Freeman e Faraò, completata da due formidabili partner quali Goloubev e Pellegatti, che renderà omaggio a uno fra i jazzisti più rappresentativi e influenti della storia: il sassofonista e compositore John Coltrane. 15 EURO il costo del biglietto, gratis per i ragazzi Under 13.

 

 

Sabato 28, dalle 19:00 alle 21:00, cena e degustazione presso Casa Paladin ad Annone Veneto (provincia di Venezia), con piatti tipici locali farina del sacco di Thomas Bellotto, chef della Tavernetta del Tocai, accompagnati dai vini pregiati di Casa Paladin. Alle 21:00, ancora il D•TALK, mentre alle 21:15 salirà sul palco Gegè Telesforo & Christian Mascetta Trio, band composta da Gegè Telesforo (voce), Christian Mascetta (chitarra), Pietro Pancella (basso) e Michele Santoleri (batteria). Questa spumeggiante formazione, che vede protagonisti un veterano del jazz come Telesforo e un astro nascente della chitarra jazz come Mascetta, coadiuvati dal brillante tandem ritmico costituito da Pancella e Santoleri, proporrà un repertorio incentrato su nuovi arrangiamenti di composizioni originali tratte da varie produzioni discografiche. Il tutto nel segno del jazz, funk ed ethno-jazz. Il biglietto costa 15 EURO, gratuito per i ragazzi Under 13.

Sabato 5 luglio, dalle 19:00 alle 21:00, cena e degustazione a Palazzo Giustiniani Tonon a Ponte di Piave (provincia di Treviso), sempre a base di piatti tipici territoriali preparati dal ristorante San Gabriel, accompagnati dalle birre di qualità dell’omonimo birrificio. Alle 21:00, il classico appuntamento con il D•TALK. Subito dopo, alle 21:15, il concerto di Collettivo Immaginario, interessante line-up formata da tre fulgidi talenti: Alberto Lincetto (Fender Rhodes e synth), Nicolò Masetto (basso) e Tommaso Cappellato (batteria e percussioni). Formazione, questa, che si muove agilmente fra jazz-funk, Musica Popolare Brasiliana e disco music, tra sonorità magnetiche, cosmiche, meditative, con soluzioni armoniche e ritmiche complesse e articolate. Biglietto di 15 EURO, con ingresso gratuito per i ragazzi Under 13.

Le luci di “Gaiajazz Musica & Impresa Unotre” si spegneranno domenica 13 luglio. Dalle 17:00 alle 19:30, spazio a food truck, degustazione di vini, laboratori, visita alla cantina della Tenuta Polvaro ad Annone Veneto e l’immancabile cena con specialità tipiche del luogo. Alle 19:30 il consueto appuntamento con il D•TALK, per poi chiudere in bellezza, alle 20:00, con il live di Petra Magoni & Ilaria Fantin – Cosa sono le Nuvole? Un duo intenso, singolare, con Petra Magoni alla voce, una fra le cantanti italiane più talentuose, complete e affermate degli ultimi vent’anni, e Ilaria Fantin all’arciliuto, eccellente specialista di questo strumento. Insieme daranno vita a un suggestivo viaggio fra parole e note improntato su brani autografati da giganti quali Sinéad O’Connor, Fabrizio De André, Domenico Modugno, Joni Mitchell e i Deep Purple. Ingresso 15 EURO, gratis per i ragazzi Under 13.

 

 

Ancora una volta, come da tradizione e storia, “GAIAJAZZ Musica & Impresa” conferma di essere un contenitore artistico, culturale e sociale di qualità eccelsa, in cui tutte le componenti sono volte a confezionare un evento imperdibile per gli amanti della bellezza in tutte le sue forme.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.CELLULARE: 335-6802082

https://dotmob.it/

https://www.facebook.com/gaiajazzfestival

https://www.instagram.com/gaiajazz_festival/

BIGLIETTI ONLINE: https://www.eventbrite.it/o/associazione-culturale-dotmob-86532576413

STEFANO DENTICE – UFFICIO STAMPA GAIAJAZZ Musica & Impresa • UNOTRE - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pin It
Info Autore
STEFANO DENTICE
Author: STEFANO DENTICE
Biografia:
Giornalista musicale, sportivo e Press Agent Freelance, si dedica prettamente al jazz, a generi musicali affini e al calcio. Numerose le collaborazioni giornalistiche, radiofoniche e televisive passate e attuali dall’inizio della sua carriera a oggi con: Suono, Extra Music Magazine, Arte e Luoghi, Sound Contest – Musica e altri linguaggi, Roma in Jazz, Italia in Jazz, SpettacolArt, Note in Vista, ManduriaOggi, Il Giornale Off (inserto culturale online del quotidiano Il Giornale), Strumenti & Musica Magazine, Teatro Magazine, Calcio News Time, Juve News Radio, Juventus News 24, Radio Bianconera, JMania, Juvandme, RT Radio Terapia, Dischi e Musica (approfondimento musicale della testata giornalistica online May Day News, rubrica intitolata Bollettino Jazz in onda su GT Channel e SoundItalia Web TVRadio), La Voce agli italiani, DoppioJazz (Storie di Uomini & Dischi), A Proposito di Jazz, di e con Gerlando Gatto, Globus Magazine, Radio Moncalieri (al programma Arena Sportiva), Radio Empire (testata giornalistica online collegata alla radio), Frammenti Bianconeri, La Signora in Bianconero (canale YouTube - format Poker Bianconero). Figura come membro di giuria per l’Associazione Promozione Arte (Orpheus Award per le produzioni italiane fisarmonicistiche), al 5° Premio Artistico Letterario Internazionale “Magna Graecia-Arte e Poesia”, al 2° Premio Letterario Nazionale “Autori Italiani 2022” (Liriche in Italiano), al 6° Concorso Artistico Letterario Nazionale “Il Sabato del Villaggio” – “Emozioni e Melodie in Versi”, al Sesto Premio Artistico Letterario Internazionale “Magna Graecia – Arte e Poesia” e al 3° Concorso Artistico Letterario Nazionale – Autori Italiani 2024. Da ufficio stampa indipendente, svariate le sue collaborazioni passate e attuali con associazioni musicali, culturali e festival jazz, oltre a curare la comunicazione di concerti jazz e la promozione discografica di moltissimi musicisti e formazioni jazz, fra cui: DeArt Progetti, Pomigliano Jazz in Campania, Bari in Jazz, Nazioni a Tavola, Francavilla è Jazz (Capo Ufficio Stampa), Termoli Jazz (Capo Ufficio Stampa), Tintiland, Gaiajazz Musica & Impresa, Cesena Jazz Festival (2023), Principles Sound, Dario Chiazzolino, Chiara Raggi, GB Project, Alberto La Neve, Alberto La Neve e Fabiana Dota, Nico Morelli, Rosario Bonaccorso, Francesco Mascio e Alberto La Neve, Amanita, Laura Sciocchetti, Francesco Mascio, Vittorio Cuculo, The Bumps, Giuseppina Ciarla, Pagine Vere, Michela Lombardi & Piero Frassi Circles Trio, Sissy Castrogiovanni, Nino Buonocore, Lucia Filaci, Antonio Artese Trio, Gaetano Partipilo Quintet Feat. Angela Esmeralda, Enrico Solazzo, Ludovica Burtone, Eugenia Canale Quartet, Mafalda Minnozzi, Claudio Giambruno, Andrea Sabatino & Fabio Zeppetella – Jazz Experiences, Sud Experience – Festival delle Arti (2023), Martha J. & Chebat Quartet Featuring Giulio Corini and Maxx Furian, Letizia Onorati-Max Ionata-Paolo Di Sabatino – Across the World, Letizia Onorati meets Andrea Rea-Daniele Sorrentino-Lorenzo Tucci – Connections, Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci – Connections, Daniele Falasca “Accordion Solo”, Daniele Falasca Trio, Sant’Elpidio Jazz Festival (2024), Francesco Venerucci Featuring Javier Girotto – Jacopo Ferrazza – Ettore Fioravanti, Joe Pisto – Fausto Beccalossi. Il 13 giugno 2019 gli è stata conferita la Nomina di Accademico per Meriti Artistici da parte del Presidente dell’Accademia Internazionale Il Convivio: il Prof. Angelo Manitta. Nel corso della sua attività giornalistica ha intervistato svariati musicisti di blasone nazionale e internazionale, come: Mike Melillo, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Giovanni Guidi, Daniele Di Bonaventura, Gianluca Petrella, Michele Rabbia, Renzo Ruggieri, Antonello Messina, Marc Berthoumieux, Antonello Salis, Peter Soave, Giovanni Ceccarelli, Nico Morelli, Joe Barbieri, Enrico Capuano, Mafalda Minnozzi, Petra Magoni e molti altri ancora. Da ottobre 2020 a dicembre 2022, in qualità di Press Agent (per jazz e world music), ha lavorato per la Red&Blue Music Relations, una fra le più importanti agenzie musicali italiane di comunicazione e promozione. Per conto di questa agenzia si è occupato dei seguenti artisti e gruppi: LaRizzo, Franca Barone, Alessandro Bertozzi, AB Quartet, Urban Fabula, Daniela Spalletta, Mafalda Minnozzi, Silvia Donati & Nova 40, Paolo Fresu Feat. Petra Magoni (solo promozione radiofonica), B.F. Project, Joe Debono Quintet, Giovanni Guidi, Libertango 5tet, World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino, Floriana Foti, Dan Costa Feat. Randy Brecker, Daniele Falasca, Solis String Quartet & Sarah Jane Morris, Luca Di Luzio (solo promozione radiofonica), Blue Moka. Da agosto 2024 è caporedattore del periodico nazionale La Voce agli italiani.
I Miei Articoli