Colors: Green Color

 

di  Roberto Marsico

La torre di avvistamento di San Marco Argentano, spesso chiamata Torre Normanna o Torre di Drogone, è un importante simbolo storico della Calabria. Fu costruita intorno alla metà dell’XI secolo da Roberto il Guiscardo ed è uno dei primi insediamenti normanni in Calabria.

 

di  Roberto Marsico

La miniera di sale di Lungro, la seconda più grande d'Europa, vanta una storia millenaria. Le prime testimonianze risalgono all'epoca romana, come riportato da Plinio il Vecchio. La sua importanza è rimasta immutata nei secoli, passando attraverso diversi proprietari fino a diventare demaniale nel 1811. Oggi è di proprietà del Comune di Lungro.

 

di  Monica Vendrame

C’è una data, nel nostro calendario civile, che ha il potere di dividere e di unire, di scaldare gli animi e, insieme, di far riflettere in silenzio: è il 25 aprile, la Festa della Liberazione. C’è chi la vive come un rito stanco, chi la contesta apertamente, chi la celebra con le lacrime agli occhi. Ma dietro ogni bandiera, ogni coro, ogni polemica, c’è una verità che resiste: l’Italia ha scelto la libertà. E lo ha fatto nel momento più buio.

 

di Massimo Reina

In Italia, ogni 25 aprile, si compie un miracolo laico. Per un giorno intero, anche chi ha firmato le peggiori restrizioni delle libertà individuali si mette la spilla rossa al petto, si finge partigiano, cita Sandro Pertini, intona “Bella Ciao” con l’intonazione di un frigorifero rotto, e si fa fotografare sotto qualche busto di bronzo mentre pontifica su libertà, diritti e antifascismo.