Colors: Green Color

 

di  Il Magnifico Press

 

Nel pittoresco borgo di Caprese Michelangelo, situato in provincia di Arezzo, si trova la casa dove nacque uno dei più grandi maestri del Rinascimento: Michelangelo Buonarroti. Questo storico edificio, dove Michelangelo vide la luce il 6 marzo 1475, è oggi un museo dedicato alla sua straordinaria vita e opera.

 

di  Massimo Reina

 

Il 6 dicembre 2024, la cittadina di Melilli è stata protagonista di un evento di grande rilievo culturale: la conferenza di lancio della Fondazione Museo Pino Valenti, un progetto ambizioso volto a restituire vitalità culturale e turistica alla comunità. L’incontro si è svolto presso l’Aula Consiliare "G.E. Rizzo" e ha visto la partecipazione di autorità locali, esponenti del mondo culturale, storici e appassionati, tutti attratti dalla proposta di un'iniziativa che punta a trasformare Melilli in un centro di riferimento culturale.

 

di  Imma Pontecorvo

 

ll presepe napoletano del ‘700 rappresenta, ancora oggi, una delle più grandi espressioni della tradizione artistica e culturale del Bel Paese.
Questa specifica forma d’arte, sviluppatasi durante il XVIII secolo, è il frutto di un’evoluzione capace di fondere elementi religiosi e profani al fine di creare un microcosmo - quello del Presepe - capace di raccontare non solo la creatività, ma anche la vita e le abitudini della città di Napoli del ‘700.

 

di  Rita Scelfo

 

"Riprendiamoci la Vuccirìa" è il titolo che è stato dato alla manifestazione che si è svolta presso Piazza Caracciolo della Vuccirìa, il mercato storico di Palermo. Anticamente fu la più importante “piazza di grascia”, cioè il mercato di alimentari della Palermo vecchia; la chiamavano, infatti, la “Bucceria grande”, contrapponendola agli altri mercati minori.

 

di  Omar Falvo

 

Nel comune di Polinago, in provincia di Modena, alle pendici del Cimone, rivive la magica atmosfera natalizia. Passeggiando tra le stradine del villaggio, infatti, una piacevole atmosfera, quasi fiabesca, conquista lo sguardo del visitatore. Tra questi luoghi incantanti, un profumo inebriante espugna ogni piccolo meandro. Una fragranza che ricorda i tempi passati delle festività natalizie: quella “elettrizzante” del panettone. Non raccontiamo la trama di un film natalizio o di una serie televisiva ambientata nei mesi invernali. Non narriamo nemmeno la famosa favola-del 1843- “Canto di Natale”, di Charles Dickens, bensì la realtà di una vita quotidiana.

Notizie