Colors: Green Color

 

Buon Anno a tutti!!

La Redazione

 

“Filastrocca di Capodanno:
fammi gli auguri per tutto l’anno
voglio un gennaio col sole d’aprile;
un luglio fresco, un marzo gentile;
voglio un giorno senza sera;
voglio un mare senza bufera;
voglio un pane sempre fresco;
sul cipresso il fior del pesco;
che siano amici il gatto e il cane;
che diano latte le fontane.
Se voglio troppo, non darmi niente,
dammi una faccia allegra solamente.”
 
GIANNI RODARI
 

 

 

 

 

 

di  Il Magnifico Press

 

"Per San Silvestro ogni oliva nel canestro" significa che entro la fine dell'anno, che si celebra con la festa di San Silvestro il 31 dicembre, tutto dovrebbe essere sistemato e in ordine.

È un modo poetico per dire che è importante concludere tutte le attività e risolvere ogni questione in sospeso prima dell'inizio del nuovo anno. In pratica, bisogna fare in modo che tutti i "pezzi" della nostra vita siano al loro posto, pronti per iniziare l'anno nuovo con energia e chiarezza.
È un bel promemoria per fare un bilancio e prepararsi al meglio per quello che verrà.

 

 

 

di  Massimo Reina 

 

Il presepe è una delle tradizioni più affascinanti e significative del periodo natalizio, un simbolo che unisce fede, arte e cultura popolare. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando San Francesco d'Assisi, desideroso di rendere più viva e tangibile la nascita di Gesù, organizzò una rappresentazione vivente a Greccio, in provincia di Rieti. Era il 1223, e quella che inizialmente fu una scena semplice e spirituale, con personaggi in carne e ossa, si trasformò nel corso dei secoli in una forma d'arte che ha attraversato epoche e confini.

 

di  Il Magnifico Press

 

Proverbio cinese


Questo proverbio cinese ci ricorda quanto velocemente il tempo scorra. Utilizzando le immagini della freccia e del battito di ciglia, il proverbio sottolinea la rapidità con cui il tempo passa, mese dopo mese e secondo dopo secondo, fino a quando ci si rende conto che un anno è già finito.
La saggezza dietro questo proverbio ci invita a riflettere sull'importanza di vivere il momento presente e di apprezzare ogni istante, poiché il tempo è fugace e irripetibile. È un invito a non sprecare il nostro tempo e a valorizzare ogni esperienza, rendendo ogni attimo significativo.

 

 

di  Roberto Marsico

 

La Chiesa dei Santi Biagio e Roberto, nella frazione di Camigliatello Silano a Spezzano della Sila (CS), fu costruita nel 1931 quando la località era costituita ancora soltanto di baracche. Qui si fermavano i sacerdoti di passaggio per celebrare messa. Solo nel 1937, l’Arcivescovo di Cosenza vi istituì la parrocchia intitolandola ai Santi Biagio e Roberto Abate. Dagli anni ’50 è stata affidata ai cappuccini di Cosenza. Oggi guidata dal Parroco Don Raffaele Di Donna. Alle spalle dell’altare è presente un grande mosaico, raffigurante l'Assunzione della Madonna, realizzato nel 1980 dall’artista padre Ugolino da Belluno.

Notizie