Colors: Green Color

 

di  Il Magnifico Press

 

Proverbio cinese


Questo proverbio cinese ci ricorda quanto velocemente il tempo scorra. Utilizzando le immagini della freccia e del battito di ciglia, il proverbio sottolinea la rapidità con cui il tempo passa, mese dopo mese e secondo dopo secondo, fino a quando ci si rende conto che un anno è già finito.
La saggezza dietro questo proverbio ci invita a riflettere sull'importanza di vivere il momento presente e di apprezzare ogni istante, poiché il tempo è fugace e irripetibile. È un invito a non sprecare il nostro tempo e a valorizzare ogni esperienza, rendendo ogni attimo significativo.

 

 

di  Roberto Marsico

 

La Chiesa dei Santi Biagio e Roberto, nella frazione di Camigliatello Silano a Spezzano della Sila (CS), fu costruita nel 1931 quando la località era costituita ancora soltanto di baracche. Qui si fermavano i sacerdoti di passaggio per celebrare messa. Solo nel 1937, l’Arcivescovo di Cosenza vi istituì la parrocchia intitolandola ai Santi Biagio e Roberto Abate. Dagli anni ’50 è stata affidata ai cappuccini di Cosenza. Oggi guidata dal Parroco Don Raffaele Di Donna. Alle spalle dell’altare è presente un grande mosaico, raffigurante l'Assunzione della Madonna, realizzato nel 1980 dall’artista padre Ugolino da Belluno.

 

 

di  Massimo Reina 

 

I presepi viventi sono molto più di una semplice rappresentazione della Natività: sono un’esperienza collettiva, un momento di unione tra passato e presente, fede e tradizione, arte e spiritualità. Nati probabilmente con San Francesco d’Assisi nel 1223 a Greccio, questi spettacoli trasformano interi borghi e comunità in un palcoscenico vibrante, dove ogni gesto, ogni costume, ogni angolo racconta una storia antica, intrisa di simbolismo e meraviglia. Partecipare a un presepe vivente significa immergersi in un mondo che sembra appartenere a un’altra epoca, dove il tempo si ferma e lo spirito del Natale trova la sua massima espressione.

 

di  Il Magnifico Press

 

" A Natale, mezzo pane; a Pasqua mezzo vino"
 
Il proverbio "A Natale, mezzo pane; a Pasqua mezzo vino" suggerisce di festeggiare le principali festività cristiane con equilibrio. Natale invita a umiltà e condivisione, mentre Pasqua celebra la rinascita con gioia moderata. L'essenza del proverbio è mantenere un giusto equilibrio tra sobrietà e festosità, valorizzando i momenti spirituali e comunitari di queste ricorrenze.
 
 

 

di  Giuseppe Caruso

 

Quello che vedete in foto è il Vicolo Annunciata, si trova a Rogliano, un bel paesino alle porte di Cosenza. Dopo aver fatto una passeggiata sul Lago Ampollino, ho percorso la strada che taglia la Sila, passando per Parenti, dove tutti noi andiamo a comprare le patate e le marmellate.

Notizie