Colors: Green Color

di Giovanni Macrì

La storia

Siamo tra gli anni 250-251 e Catania era sotto la dominazione romana che perseguitava barbaramente chiunque professasse il cristianesimo. Il proconsole Tiberio Claudio Quinziano giunto in città con l’intento di ordinare a tutti i fedeli di abiurare pubblicamente il loro Credo s’invaghì di Agata, una bella giovinetta appartenente a una nobile famiglia catanese di religione cristiana che riuscì a fuggire però a Palermo. Quinziano la fece cercare e scovatola, la fece riportare a Catania.

 

di  Massimo Reina 

 

Se ti fermi un attimo, ascolti. Non è solo un’eco, non è il fruscio del vento che si insinua tra gli anfratti. È un sussurro, profondo e antico, come se le pareti della Pirrera Sant’Antonio potessero ancora raccontare i colpi di piccone, il sudore dei cavatori, le risate dei bambini e i sospiri delle torce morenti. È una voce che arriva da lontano, da secoli fa, quando ogni blocco di pietra veniva strappato alla terra con fatica e passione, per diventare parte del grande racconto barocco che oggi definisce la Val di Noto e Melilli stessa.