Almanacco: il proverbio del giorno / 22 dicembre
di Il Magnifico Press
di Il Magnifico Press
di Giuseppe Caruso
Quello che vedete in foto è il Vicolo Annunciata, si trova a Rogliano, un bel paesino alle porte di Cosenza. Dopo aver fatto una passeggiata sul Lago Ampollino, ho percorso la strada che taglia la Sila, passando per Parenti, dove tutti noi andiamo a comprare le patate e le marmellate.
di Roberto Marsico
La Chiesa risale al xiv-xv sec circa. La facciata in stile romanico è abbellita da un portale lapideo di influsso tardo rinascimentale finemente decorato con scanalature ed elementi simbolici.
Nella parte superiore del portale è incisa in latino la scritta che testimonia la furia devastatrice del terremoto del 1835 le cui conseguenze furono descritte da Alessandro Dumas nel suo viaggio a Castiglione, e la conseguente ricostruzione e apertura alculto nel 1837.
Internamente a tre navate, si nota la compresenza dello stile romanico con i pilastri originariamente in pietra calcarea e dello stile tardo barocco evidenziato nell’apparato decorativo, nella volta a botta e nei cornicioni.
Il terremoto del 20 febbraio 1980 mise in evidenza le gravi carenze strutturali dell’intero edificio portando alla luce e accentuando il quadro fessurativo, già esistente, dei pilastri. A seguito dei gravi danni riportati, la chiesa, ritenuta non più sicura staticamente, venne chiusa al culto.
I lavori di ripristino statico realizzati su progetto redatto dall’ing William Davies consentirono di riaprirla il 19 dicembre 2004.
di Il Magnifico Press
Nella notte sacra in cui nacque Gesù, Maria e Giuseppe trovavano rifugio in una modesta grotta a Betlemme. Tra il calore del bue e dell'asino, un piccolo neonato giaceva serenamente nella mangiatoia, illuminato dalla luce della stella cometa.
di Il Magnifico Press
Nel pittoresco borgo di Caprese Michelangelo, situato in provincia di Arezzo, si trova la casa dove nacque uno dei più grandi maestri del Rinascimento: Michelangelo Buonarroti. Questo storico edificio, dove Michelangelo vide la luce il 6 marzo 1475, è oggi un museo dedicato alla sua straordinaria vita e opera.
di Roberto Marsico
Scorcio del Monte Pollino, Morano Calabro (CS). Osservando questo posto si ha l'impressione di ammirare un presepe, la forma di queste montagne sembra essere stata realizzata per formare un paesaggio presepistico. È meraviglioso ammirarle.
di Massimo Reina
Il 6 dicembre 2024, la cittadina di Melilli è stata protagonista di un evento di grande rilievo culturale: la conferenza di lancio della Fondazione Museo Pino Valenti, un progetto ambizioso volto a restituire vitalità culturale e turistica alla comunità. L’incontro si è svolto presso l’Aula Consiliare "G.E. Rizzo" e ha visto la partecipazione di autorità locali, esponenti del mondo culturale, storici e appassionati, tutti attratti dalla proposta di un'iniziativa che punta a trasformare Melilli in un centro di riferimento culturale.