LAZIO / Lago di Bolsena: storia e misteri della regina Amalasunta
di Anna Maria Stefanini
Amate le vacanze intelligenti ma il Covid vi inchioda nella vostra regione?
di Anna Maria Stefanini
Amate le vacanze intelligenti ma il Covid vi inchioda nella vostra regione?
di Mario Signoretti
Cosa hanno in comune il Cornetto Algida, l’arte marziale Krav Maga, il jazz e capolavori cinematografici come Kapò di Gillo Pontecorvo o Ragazzi di Vita di Pier Paolo Pasolini? La risposta sta in un luogo e nella sua storia: Ferramonti.
di Teresa Colacino
Si dice di Milano: una Città fredda e frettolosa, dove la gente non ha il tempo neanche per un saluto.
Cammina a passo lesto per andare a lavorare e non c’è nemmeno il tempo per pranzare.
Oggi che siamo in piena pandemia, a causa di un virus che semina morte, siamo chiusi in casa per via dell’alto numero di contagi.
Ora che i contagi sono in lieve diminuzione, e con cautela si può circolare, voglio fare un giro per ammirare le bellezze della città che amo.
Ci sono città di spicco, come: Roma, Firenze , Venezia, amate per la loro bellezza, ma tanti amamo Milano per la sua classe.
Milano è stata nel cuore di tanti personaggi illustri come Stendhal ( Marie - Henri Beyle),
noto scrittore che visse in Italia ai tempi di Napoleone e che sulla sua tomba volle scrivere un epitaffio manifestando il grande amore che provava per questa città.
Tanti giovani, durante i loro viaggi, s’innamoravano delle città che visitavano tanto da essere colpiti dalla sindrome di Stendhal, così chiamata, perché ne era affetto: amava questa città e le sue bellezze nascoste, come la donna bella che si scopre a poco a poco e s’assapora come frutto prelibato.
Molti altri hanno amato Milano: Carlo Emilio Gadda “amava e odiava la sua Milano”; Giovanni Verga ammirava "la città più città d’Italia”; Elio Vittorini, Eugenio Montale , Alda Merini e tanti altri ancora.
PIAZZA DUOMO
Era un’abitudine andare in Piazza Duomo ogni domenica mattina, e per me, che amo la fotografia, era inconcepibile una mia immagine senza dietro il Duomo.
Nella Piazza un’infinità di turisti ripresi con il granoturco in mano per attirare i colombi , abitanti della Piazza da sempre per la gioia dei piccini.
A Rina, una frazione di Savoca (ME), si trova Kontiland, un parco tematico adatto a tutte le età, la cui particolarità è quella di esporre in miniatura i più famosi monumenti della Sicilia.
Tutte le opere sono riprodotte in scala e ricostruite utilizzando gli stessi materiali di quelle originarie.
Nei racconti di mio padre che la Storia l'aveva vissuta sulla propria pelle, quella di un ragazzo di 15 anni che lavorava nel negozio di mio nonno già dall'età di 10 anni dopo aver terminato le scuole elementari (erano altri tempi!), non mancava il racconto di quei giorni del 2 dicembre 1943 e del 9 aprile del 1945, di due eventi che tutti i baresi di una certa età non potevano dimenticare.
di Adelaide Baldi
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un territorio ricco di storia, arte e cultura dal valore inestimabile, di miti e leggende affascinanti. Palinuro, detta terra del Mito, è senza dubbio uno dei luoghi più conosciuti ed apprezzati di questa splendida zona.
di Maria Pellino
Cari lettori, vorrei proporvi un fantastico itinerario per le vostre gite culturali. Un sito archeologico industriale, un luogo dal fascino ineguagliabile, ovvero la centrale idroelettrica Taccani nel comune di Trezzo sull'Adda (Mi).