"Buona Befana", la battuta più originale del secolo, medaglia alla galanteria...
di Ettore Zanca
So quanto sia pesante per le donne sentirsi dire ogni 6 gennaio "auguri" per la Befana.
di Ettore Zanca
So quanto sia pesante per le donne sentirsi dire ogni 6 gennaio "auguri" per la Befana.
di Il Magnifico Press
Santa Genoveffa, venerata il 3 gennaio, è una figura molto importante nella storia della Chiesa cattolica. Nata intorno al 422 a Nanterre, vicino Parigi, Genoveffa proveniva da una famiglia modesta ed è nota per la sua profonda devozione e le opere di carità.
di Il Magnifico Press
S.S. Innocentini, (28 dicembre) finite le feste e finiti anche i quattrini.
di Imma Pontecorvo
ll presepe napoletano del ‘700 rappresenta, ancora oggi, una delle più grandi espressioni della tradizione artistica e culturale del Bel Paese.
Questa specifica forma d’arte, sviluppatasi durante il XVIII secolo, è il frutto di un’evoluzione capace di fondere elementi religiosi e profani al fine di creare un microcosmo - quello del Presepe - capace di raccontare non solo la creatività, ma anche la vita e le abitudini della città di Napoli del ‘700.
di Omar Falvo
Nel comune di Polinago, in provincia di Modena, alle pendici del Cimone, rivive la magica atmosfera natalizia. Passeggiando tra le stradine del villaggio, infatti, una piacevole atmosfera, quasi fiabesca, conquista lo sguardo del visitatore. Tra questi luoghi incantanti, un profumo inebriante espugna ogni piccolo meandro. Una fragranza che ricorda i tempi passati delle festività natalizie: quella “elettrizzante” del panettone. Non raccontiamo la trama di un film natalizio o di una serie televisiva ambientata nei mesi invernali. Non narriamo nemmeno la famosa favola-del 1843- “Canto di Natale”, di Charles Dickens, bensì la realtà di una vita quotidiana.
di Giuseppe Caruso
A volte guardando queste vecchie case hai come l'impressione che siano ancora abitate. È vero, non ci abita più nessuno da tempo, ma sembra che da quel balcone stia per uscire qualche anziana signora.
di Giuseppe Caruso
Erano piccole le case di una volta. Ne ho viste tante. I colori erano forti. Il verde, il rosa, l'arancione, l'azzurro. Colori pastello. Pochi mobili dentro. Non appena attraversavi la porta c'era il tavolo al centro della stanza, un camino, un piccolo balcone.