Il fisarmonicista e compositore presenterà il suo nuovo disco intitolato Triade
Nell’estasiante cornice della Necropoli di Campovalano (provincia di Teramo) si terrà il concerto firmato Daniele Falasca Duo in programma martedì 12 luglio alle 19:30, un evento in seno alla XXIX Edizione della “Stagione Concertistica MusicalmenTe 2022”, storica e prestigiosa rassegna sotto la direzione artistica di Gianfranco Lupidi e organizzata dall’associazione “Benedetto Marcello”.
Il duo diretto dal fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, accompagnato in questo concerto dal brillante e talentuoso pianista Arturo Valiante, presenterà alcuni brani contenuti nel suo nuovo disco intitolato Triade, un album pubblicato venerdì 6 maggio 2022 dall’etichetta Ars Spoletium – Publishing & Recording, nonché disponibile su tutte le piattaforme di streaming dalla stessa data. Inoltre, saranno presenti in scaletta anche alcune composizioni relative ai precedenti lavori discografici del fisarmonicista.
Frutto di un fascinoso connubio improntato su modern jazz e latin jazz, impreziosito da una lodevole nobiltà armonica e da una naturale predisposizione per una generosa cantabilità e un accattivante senso melodico, Triade rappresenta una sorta di ritratto interiore, un progetto il cui leitmotiv è l’essenzialità comunicativa attraverso la quale Daniele Falasca si racconta senza mai eccedere in virtuosismi pleonastici e autoreferenziali, ma facendo emergere la sua vera identità artistica. Il CD prevede otto brani originali figli dell’ispirata vena compositiva del fisarmonicista, eccezion fatta per l’immortale What a Wonderful World, interpretata dalla calda e magnetica voce soul di Linda Valori. In Città delle Rose, invece, figura l’altro ospite: il pianista Vincenzo Di Sabatino, ex insegnante di conservatorio di Daniele Falasca.
L’autore del disco racconta così la genesi e il mood di Triade: «È il mio decimo disco. Pensato, scritto e stampato in meno di un mese. Come in tutti i miei album, anche in questo ho dato risalto alle idee tematiche, ma con una novità: mi sono dedicato all’improvvisazione per la prima volta! È un disco modern jazz, in cui ascolterete ritmi latin jazz, tango moderno e ballad, interpretato dal mio quartetto stabile che vede Arturo Valiante al pianoforte, Marcello Manuli al basso e Glauco Di Sabatino alla batteria. Gli ospiti che ho voluto coinvolgere sono delle persone speciali: in Città delle Rose, al pianoforte, troverete il mio ex insegnante di conservatorio Vincenzo Di Sabatino, mentre What a Wonderful World, l’unica cover presente, è interpretata dalla cantante Linda Valori». Un concerto, dunque, che incontra i gusti di tutti gli appassionati della vera e buona musica, senza una particolare predilezione per un determinato genere rispetto a un altro.
Biografia
Fisarmonicista, pianista e compositore di grande eleganza, Daniele Falasca è nipote d’arte, attratto dai suoni fin da quando aveva solo quattro anni. Nel suo percorso di studi ha completato i corsi classici di fisarmonica per poi laurearsi in pianoforte. Nell’arco della sua eccellente carriera si è esibito insieme a svariati nomi di assoluto blasone della scena musicale italiana e internazionale, tra cui: Aida Cooper, Rossana Casale, Il Volo, Tullio De Piscopo, Danilo Rea, Massimo Moriconi, Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Marco Tamburini, Glauco Di Sabatino, Arturo Valiante, Marcello Manuli, Linda Valori, Vincenzo Di Sabatino, soltanto per elencarne alcuni. A proposito di musicisti straordinari, il famoso trombettista jazz Fabrizio Bosso ha scritto di lui: «È un artista che dà prova di una tecnica impeccabile, in grado quasi di far parlare la fisarmonica. Originali le sue composizioni, che già da un primo ascolto rimangono impresse nella mente». Da pianista, è stato ospite in numerosi festival e teatri italiani nel ruolo di turnista, oltre a proporre i suoi brani originali. Inoltre, ha vinto concorsi internazionali per fisarmonica e pianoforte, mentre per quanto concerne la sua produzione discografica ha inciso dieci album, con Triade, per l’appunto, che è la sua nuova creatura registrata live in studio. Tra tutte le sue attività artistiche, Falasca è anche endorser della storica azienda di fisarmoniche Brandoni & Sons.
INFO: 334-8314329 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.benedettomarcello.it
https://www.facebook.com/Orchestra-da-camera-Benedetto-Marcello-97460983858
https://www.facebook.com/daniele.falasca
https://www.facebook.com/daniele.falasca.56
https://www.instagram.com/falasca.daniele/
https://www.youtube.com/user/VideoFalasca
Info Autore
Author: STEFANO DENTICE
Biografia:
STEFANO DENTICE – GIORNALISTA MUSICALE, SPORTIVO E UFFICIO STAMPA
Giornalista musicale, sportivo e press agent freelance, si dedica prettamente al jazz, a generi musicali affini
e al calcio. Ha collaborato, in qualità di critico musicale, con riviste specializzate come Suono e riviste online
quali Extra Music Magazine e Arte e Luoghi. Per queste testate giornalistiche ha prodotto recensioni,
interviste e articoli. Sempre in veste di critico musicale, collabora occasionalmente con i web magazine
Sound Contest – Musica e altri linguaggi, Roma In Jazz, Italia in Jazz, SpettacolArt, Note in Vista,
ManduriaOggi e Il Giornale Off (inserto culturale online del quotidiano Il Giornale), per i quali scrive
recensioni, interviste, articoli e live report. In modo continuativo, invece, collabora con Strumenti & Musica
Magazine, giornale online per il quale si occupa di jazz, scrivendo recensioni e interviste. Dal 2016, per le
sezioni jazz e world music, è membro della giuria formata da giornalisti musicali e critici musicali che
decreta le nomination e vota per l’assegnazione dell’Orpheus Award, premio della critica istituito
dall’Associazione Promozione Arte e assegnato alle produzioni italiane fisarmonicistiche. Si è occupato di
promozione social per l’associazione musicale e culturale DeArt Progetti, scrivendo le schede di
presentazione dei concerti al D’Ascoli Caffè Jazz Club. Da ufficio stampa indipendente ha lavorato per il Pomigliano Jazz
in Campania (2015 e 2017), Bari in Jazz (2016), Nazioni a Tavola di Norcia (2016). È il capo ufficio stampa
del Francavilla è Jazz. Da press office indipendente ha curato la promozione di dischi quali: Lost in the Jungle (Principles
Sound), Red Cloud (Dario Chiazzolino), Disordine (Chiara Raggi), In the Bloom (GB Project), Nemesi
(Alberto La Neve), Lidenbrock - Concert for Sax and Voice (Alberto La Neve e Fabiana Dota), Magip (GB
Project), Unfolkettable Two (Nico Morelli), A Beautiful Story (Rosario Bonaccorso), Night Windows
(Alberto La Neve), I Thalàssa Mas (Francesco Mascio e Alberto La Neve), Calandra (Amanita), Characters
(Laura Sciocchetti), EP Preview (Francesco Mascio), Ensemble (Vittorio Cuculo Quartet Incontra i
Sassofoni della Filarmonica Sabina “Foronovana”), Ars Insidiae (The Bumps), A Ticket Home (Giuseppina
Ciarla), Pagine Vere (Pagine Vere – Michela Lombardi-Giovanni Ceccarelli-Luca Falomi feat. Stéphane
Casalta, Dadi, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti), When We Dance – The Music of Sting-Vol. 2 (Michela
Lombardi & Piero Frassi Circles Trio), Terra Tour 2022 (Sissy Castrogiovanni). Il 13 giugno 2019 gli è stata conferita la Nomina di Accademico per
Meriti Artistici da parte del Presidente dell’Accademia Internazionale Il Convivio, il prof. Angelo Manitta.
Da rubricista, per Teatro Magazine, trimestrale cartaceo (anche online) che tratta di teatro, cinema,
recitazione, musica e danza, ha curato la rubrica Musica&Teatro, all’interno della quale ha firmato
recensioni di dischi jazz. Nel corso della sua attività ha intervistato svariati musicisti di blasone
internazionale, come: Mike Melillo, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Giovanni Guidi,
Daniele Di Bonaventura, Gianluca Petrella, Michele Rabbia, Renzo Ruggieri, Antonello Messina, Marc
Berthoumieux, Antonello Salis, Peter Soave, Giovanni Ceccarelli e moltissimi altri ancora. Per ciò che
concerne il giornalismo sportivo ha collaborato con i siti Calcio News Time, Juve News Radio e Juventus
News 24. Spesso, da giornalista, è ospite telefonico di Radio Bianconera, la prima radio interamente
dedicata alla Juventus e ai suoi tifosi. Occasionalmente, scrive sempre di calcio per il magazine online
JMania. Da ottobre 2020, in qualità di press agent (per jazz e world music), entra a far parte della
Red&Blue Music Relations, una fra le più importanti agenzie musicali italiane di comunicazione e
promozione. Per conto di questa agenzia si è occupato delle seguenti produzioni discografiche: Fogli che
Raccontano (LaRizzo), singolo Be Kind (Franca Barone), singolo Underwater (Franca Barone), Trait d’Union
(Alessandro Bertozzi), I Bemolli sono Blu (AB Quartet), singolo Cubanito (Urban Fabula), Movin’ (Urban
Fabula), singolo The Gift (Daniela Spalletta), Sensorial-Portraits in Bossa & Jazz-Deluxe Special Edition
(Mafalda Minnozzi), Per Aspera ad Astra (Daniela Spalletta), Vortice (Silvia Donati & Nova 40), singolo
Heroes-A Tribute to David Bowie (Paolo Fresu feat. Petra Magoni – solo promozione radiofonica),
Smoothly (BF Project), Be Kind (Franca Barone), Acquapazza (Joe Debono Quintet), singolo Roma 1962
(Giovanni Guidi), Ojos de Gato (Giovanni Guidi), singolo Alysia’s Dance (Libertango 5tet), Point of No
Return (Libertango 5tet), singolo Free (World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino), World
Expansion (World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino), singolo Spunta lu Suli (Floriana Foti),
singolo Iremia (Dan Costa feat. Randy Brecker). Da ufficio stampa, per la copertura nazionale, si è occupato
della comunicazione per la settima edizione del Termoli Jazz Festival (2021). In veste di giornalista musicale
ha collaborato con RT Radio Terapia, per la quale ha realizzato audiorecensioni all’interno della rubrica
intitolata Pillole. Da ufficio stampa, per la copertura nazionale, ha lavorato per il festival Tintiland (Casa del
Jazz – Roma). Da dicembre 2021, in qualità di giornalista musicale, è ospite fisso della rubrica mensile per
Dischi e Musica, a cura di Gennaro Pasquariello, intitolata Bollettino Jazz, approfondimento musicale della
testata giornalistica online May Day News, per la quale presenta tre nuove uscite discografiche jazz. La
rubrica va in onda su GT Channel (canale 650 del digitale terrestre per la Campania) e su SoundItalia Web
TVRadio. Da febbraio 2022 intraprende una nuova collaborazione con la testata giornalistica online La Voce
agli Italiani, per la quale scrive principalmente di musica.
I Miei Articoli