Pin It

 

di Virginia Murru

Il comunicato di Unioncamere (Ente pubblico di riferimento del sistema camerale italiano), è la conferma che il cuore dell’economia ha ripreso a battere con maggiore impulso: riparte la domanda nel mercato del lavoro, e si tratta di un indicatore importante. E’ il segno che il tessuto produttivo ha aumentato il ritmo e la crescita della domanda di lavoro dimostra che i motori dell’economia si preparano a riprendere ritmi più sostenuti.
Unioncamere rende noti i dati positivi sulle opportunità di lavoro offerte dalle imprese a giugno, sarebbero infatti 560mila, e considerando un arco di previsioni comprendente l’intero trimestre (giugno-agosto), salirebbero a 1,3 milioni.
Le imprese stanno portando al massimo i loro sforzi per la ripartenza, e nel corrente mese la ricerca di personale dovrebbe superare i livelli riscontrati a giugno 2019, ossia al di là della ‘linea di demarcazione’ Covid. Una spinta in avanti che, secondo le dinamiche economiche, ne richiamerà altre, nel periodo estivo le previsioni sono più che positive, sia per l’avanzamento della campagna vaccinazioni, che per l’avvio degli aiuti finanziari del Next Generation EU.
Proprio in virtù di questi eventi determinanti, le imprese osano di più e programmano l’inserimento nei loro organici di altro personale.
I dati provengono dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, studi di Unioncamere in sinergia con Anpal. A giugno nel settore industriale sono in programma 163mila nuove assunzioni, ossia 36mila in più rispetto al mese precedente. Considerando l’intero trimestre ne sono previste 378mila.
Per quel che concerne il settore dei servizi, i contratti di lavoro offerti saranno 397mila nel corrente mese (in termini di assunzioni +134mila). Nel trimestre ne sono previsti 900mila. Di questi, il 56% riguarda contratti a tempo determinato, il 19% a tempo indeterminato, il 10% in somministrazione e il 5% in apprendistato. Il restante 10% sarà riferito ad altre tipologie di contratti.
In aumento anche la fascia d’imprese che pianificano assunzioni, rispetto a maggio si riscontra un 3% in più (dal 12% al 15%).
E’ il settore manifatturiero la locomotiva che traina con i suoi comparti la domanda di lavoro. Dal mese di giugno è prevista anche una decisa ripartenza della filiera turistica, con circa 100mila nuove assunzioni, quindi, secondo la ricerca di Unioncamere rappresenta quasi il 50% rispetto al mese di maggio. Questo settore, per via dei contratti stagionali, fa un balzo veramente consistente, ma è in ripresa anche la domanda relativa al Commercio, per il quale sono previste 84mila nuove assunzioni. Si tratta di un autentico boom: +83,2%.
Per quel che concerne i servizi alle persone, sono in dirittura d’arrivo 73mila assunzioni, nel comparto costruzioni sono stati programmati +25,6% di nuovi ingressi.
Secondo le previsioni la domanda di lavoro supera perfino i livelli pre-Covid del 2019, con 87mila ingressi complessivi programmati. Sicuramente un vigoroso battito che indica la ripartenza dell’economia, dopo la tempesta Covid-19.

Pin It
Info Autore
Virginia Murru
Author: Virginia Murru
Biografia:
Scrive per passione, il suo corso di studi è stato di tipo economico, alle scuole superiori e all’Università; ma non è mai stata la sua strada, ha sempre amato la letteratura. L’autrice amala poesia e la narrativa, scrive dell’una e dell’altra, con il medesimo slancio da diversi anni. E’ iscritta all’Albo dei giornalisti pubblicisti. Scrive in alcune testate giornalistiche on line, una molto conosciuta, ci sono le firme dei migliori giornalisti italiani della TV, radio e carta stampata. Ha ottenuto tanti riconoscimenti e premi in concorsi letterari, anche importanti (circa cento premi dal 2008, soprattutto narrativa).Tra questi per due volte la targa d’oro del 1° classificato al Premio Internazionale Universum Academy Switzerland di Lugano; Premio dell’Università di Padova (2014). Di recente le è stato assegnato l’ ”Honor Prize”, al Naji Naaman’sLiterary Prize 2017, tra i dieci autori premiatisu 64 paesi del mondo partecipanti. Primo Premio nel 2012 al Concorso ‘Il Sirmione-Lugana – Nel 2020 Secondo posto al Concorso Internazionale Albero Andronico, con numerosi partecipanti da tanti paesi stranieri, premiazione a Roma, Campidoglio. Per due anni consecutivi vincitrice assoluta del Premio Scientifico-Letterario ‘Scritture attraverso le Scienze’, bandito dall’Associazione di Mestre-Venezia, ‘La Torre di Mestre’. Si occupa di critica, recensioni, è presidente di un’Associazione culturale, membro di Giuria in diversi Premi letterari. Ha sempre amato la scrittura come via di sublimazione, e la lettura fin da ragazzina. Scrivere per l’autrice è ‘fuga’, riparo, ricerca di dignità e libertà d’essere.
I Miei Articoli