Pin It

 

La crescita delle vendite al dettaglio, appena il 7,4%, non compensa la flessione della ristorazione, che ha subito un calo del 42%.
Parte da qui l'ultimo Rapporto Ismea che analizza l'impatto sul settore agroalimentare del Covid-19: “Un impatto devastante che ha messo in crisi una intera filiera agricola ed enogastronomica”, come dichiara Sabrina Assenzio, commissario di Confali.
A farne le spese, in particolare vasti settori produttivi come quello vinicolo.
In base ad uno studio portato avanti da Ismea e Wine Meridian il comparto presenta perdite pari al 40%.
Causa principale la riduzione delle vendite dei prodotti nel canale Horeca (hotel, restaurant and café), bloccato per mesi dalle chiusure, che ha provocato il blocco totale della domanda da parte di questo canale distributivo, che per il 92% delle aziende intervistate resta quello principale.
A subire i danni della crisi, ovviamente, non è stato solo il mondo della produzione, ma anche quello del commercio del vino, come testimoniano le risposte di oltre 100 buyer intervistati, la metà dei quali ha stimato perdite tra il 20% e il 30%, alcuni anche più del 50%.
Prosegue la Assenzio: “Per non parlare poi di ciò che riguarda i prodotti agricoli locali, agrumi in testa. Una perdita gravissima che si mescola al rischio, non solo di un ulteriore crollo dei prodotti di pregio, ma al depauperamento culturale del nostro territorio, fatto di biodiversità ed eccellenze del settore agroalimentare, PMI di produttori, che rischiano di perdere il proprio lavoro, mentre noi rischiamo di far scomparire interi borghi della nostra provincia”.
Aggiunge Carmelo Picciotto, Presidente di Confcommercio: “La crisi della filiera manifesta ancora una volta, semmai ce ne fosse di bisogno, il ruolo chiave dei pubblici esercizi che restano l'ultimo baluardo contro la corsa al prodotto di massa. I pubblici esercizi sono quelli che oggi fanno la differenza nella promozione e commercializzazione dei prodotti del territorio, sono quelli che diffondono cultura e tradizioni enogastronomiche, raccontando millenni di storia, e fanno educazione al consumo consapevole”.
Conclude Sabrina Assenzio: “Oggi che anche le scuole hanno perso il contatto con le aziende presenti sul territorio a causa del Covid è fondamentale rinsaldare il legame tra i più piccoli e la filiera. Per questo sabato 5 Giugno porteremo in piazza Duomo il progetto Germogli, un'idea che nasce proprio con l'intento di avvicinare i ragazzi alla nostra terra e ai nostri semi autoctoni e porre le basi per un futuro consapevole”.

 

Pin It
Info Autore
Renato Di Pane
Author: Renato Di Pane
Biografia:
Renato Di Pane nasce a Messina il 10 febbraio del 1977. Ha iniziato la sua carriera letteraria a Gennaio 2016 e, da allora, ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale. Ha pubblicato un libro fantasy, intitolato “John Bale e la leggenda di Ashkan: i quattro Medaglioni d’Oro” e una silloge poetica dal titolo “Dentro me stesso”. È presente con le sue opere in varie antologie edite da importanti case editrici nazionali. Scrive poesie in lingua italiana e dialettale, cimentandosi anche con i racconti brevi. La videopoesia della lirica “Amore Immenso” è già pluripremiata. Dal 2017 organizza eventi culturali a livello nazionale. Il 22 Giugno 2017 gli viene conferita la carica di Presidente Comunale dell’Unione Mondiale dei Poeti (U.M.P.). Il 13 Marzo 2018 è stato insignito del titolo di “Accademico” dall’Accademia Internazionale Vesuviana nella classe “Lettere, Arti e Scienze”. Il 16 Marzo 2018 è in Giuria Poetica al Premio “Pace e Spiritualità – Edizione 2018”. Il 29 Settembre 2018 entra a far parte dell’Accademia di Sicilia come membro effettivo nella classe “Letteratura”. Il 16 Marzo 2019 viene nominato Delegato Comunale dall’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II”. Il 12 Aprile 2019 diventa membro ordinario dell’Accademia Culturale Zanclea. L’11 Ottobre 2019 gli viene conferita la carica di Coordinatore della Sezione Letteraria dell’Accademia Internazionale “Amici della Sapienza” Onlus. Il 28 Dicembre 2019 l’Accademia Euromediterranea delle Arti, nel corso della premiazione della VIII Edizione del Concorso Nazionale “Maria Celeste Celi”, gli conferisce una Segnalazione di Merito per la promozione culturale e la scoperta di nuovi talenti. Il 23 Gennaio 2020 l’Accademia di Sicilia lo premia con la prestigiosa “Pigna d’Argento”, riconosci-mento ottenuto per l’impegno profuso in ambito culturale. Il 15 Febbraio 2020 è in Giuria Poetica al VI Concorso Internazionale “Premio San Valentino” 2020. Il 30 Maggio 2020 viene inserito nella prestigiosa enciclopedia poetica “WikiPoesia”. Il 15 Luglio 2020 gli viene conferito il titolo di Accademico, per meriti culturali, da parte dell’Accade-mia Internazionale “Il Convivio”. Il 25 Luglio 2020, durante il II Congresso Nazionale di WikiPoesia, viene ratificata la sua nomina a Presidente Onorario. Il 6 Settembre 2020 è in Giuria Poetica al III Concorso Nazionale di Poesia Religiosa “Ai tuoi piedi” 2020. Il 9 Ottobre 2020 fonda l’Associazione Culturale “RDP Eventi”, in cui ricopre la carica di Presidente.
I Miei Articoli