In una narrazione che, imperterrita, racconta di un Sud abbandonato dai suoi abitanti più giovani e promettenti, a Vibo Valentia c'è chi cerca di vivere una storia in controtendenza.
SI tratta di Salvatore Vallone, giovanissimo barman con il desiderio di vedere sorridere le persone che ha creato la New Bartendig School, nella quale forma con successo aspiranti "baristi acrobatici".
L'ho raggiunto tramite zoom per la mia video rubrica web dal titolo "I Sogni degli Altri" che da oggi approda ufficialmente su La VOCE agli italiani.
Alberto Micelotta, classe 1977 è autore di due libri: Pietre di Suono, la Poesia Uccide (Albatros Editore 2020) e Il Veleno e la Medicina - dialoghi contro il femminicidio e la violenza domestica (Ferrari editore 2014), attore, regista e performer è anche autore della maggior parte dei propri spettacoli. Cura una rubrica letteraria innovativa su libreriamo.it e collabora, oltre che con La VOCE agli italiani, anche con diverse altre realtà come creatore di contenuti.
Lavora nel mondo della comunicazione dal 1995 dove inizia a collaborare con Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, Franco Brambilla alla stesura dei testi del Centro di Produzione Artistica e Teatrale La Corte Ospitale di Rubiera (RE). Negli anni successivi collaborerà alla produzione dei contenuti (a Torino) della CKS-Casasonica di Ferruccio e Massimiliano Casacci e della Movida, sua società di produzione audiovisiva; (a Roma) della New Real s.r.l e della 21lab s.n.c. In Calabria collabora con il Sistema Bibliotecario Vibonese e con il Festival Leggere&Scrivere, con LaC TV per la quale è autore di due programmi di approfondimento giornalistico, uno dei quali con Klaus Davi e, per un breve periodo anche direttore artistico. La collaborazione con Klaus Davi prosegue anche al di fuori dell'esperienza dell'emittente calabrese per quattro anni nei quali i due condividono la firma su tutti i loro servizi, ribattuti anche, per esempio, da Attilio Bolzoni di Repubblica.