Pin It

 

di Ivana Orlando


1 settembre 2004.
Una bambina dal nome Denise Pipitone di Mazzara del Vallo, in provincia di Trapani, è stata sequestrata mentre giocava con il cuginetto davanti casa.


Il movente?
Un codice culturale come mandante?
Il colpevole?
I colpevoli?
A una di queste domande, già Piera Maggio, madre di Denise, sin dal primo giorno, aveva suggerito una probabile risposta.
Una risposta scaturita dal suo passato, pregno di minacce e atti vessatori. Forse una punizione plateale, perché Denise è, secondo l’opinione distorta e viziata dal quel tipo di contesto, frutto di una relazione al di fuori del matrimonio.
Ma non è così, Denise nasce da un atto d’amore, nulla a che vedere con sottrazioni di mariti o altro.


Anna Corona, madre della sorellastra Jessica Pulizzi ed ex moglie del padre di Denise, dalle interviste e dalle intercettazioni si evince una personalità molto forte e dallo sguardo “istruito”, mai chino.
Perentorio e confezionato il suo dire.
Una sorellastra, Jessica Pulizzi, non come nella favola di Cenerentola rassegnata al suo destino infelice per la scelta del principe, ma così sovversiva… da congegnare un epilogo diverso? Una scelta forse autonoma o forse commissionata ma sicuramente ancora non annunciata!
L’indagine nell’indagine. Come una matrioska infinitamente manomessa.
Le lacune, i depistaggi e le omissioni in uniformi, di chi invece doveva usarle quelle uniformi che vestirle.

Ho incontrato Piera Maggio, nei pressi della stazione di Palermo. Erano i primi mesi dalla scomparsa di Denise, ricordo che la riconobbi subito ma soprattutto riconobbi un volto umile e gentile. Mi avvicinai e le diedi la mano, mi sorrise. Pensai come potesse avere la forza di sorridere ad uno sconosciuto.
Non le chiesi di Denise, le resi come sostegno tacito, la mia solidarietà attraverso la mia stretta di mano e lei stessa non disse nulla ma capii..

 

Ultima segnalazione a Scalea, in Calabria.

Un volto somigliante, una ragazza di 21 anni, come gli anni di Denise, un passato simile, una storia simile.
Che sia la Calabria a ridare una figlia, dopo 17 anni, a sua madre?
(Io lo spero)

 

Pin It
Info Autore
Ivana Orlando
Author: Ivana Orlando
Biografia:
Nata nella Torino operaia, si trasferisce ancora bambina in Sicilia. Crescendo al sole del Mediterraneo, Ivana assimila dentro di sé la concretezza e la passione tipiche delle sue terre. Il suo animo turbolento la porta presto ad intraprendere la via dell’arte, cercando sempre nuovi linguaggi attraverso cui lasciar scorrere il fiume di emozioni in piena che le nasce dentro. Si confronta quindi con le opere dei grandi Maestri del Rinascimento, dai quali apprende il gusto per l’equilibrio e l’armonia, passando poi alla parola scritta, ispirata da Maestri come Neruda e Leopardi, per poi approdare alla poesia contemporanea di una grande poetessa italiana, Alda Merini. Da questi contrasti letterari nasce il suo stile, limpido e senza regole prestabilite, unico nel raccontare piccole e grandi emozioni, che tutti nella vita hanno, ma che lei, con la semplicità della sua anima, rende indimenticabili. Io sono Ivana, attraverso le mie parole cerco di raccontare quelle emozioni, quei piccoli gesti o momenti che tutti vivono, ma che spesso perdiamo nei meandri di una vita in corsa perpetua. Questa è la mia passione: raccontare mille emozioni così come la mia mente le legge e le ricorda e ora ne faccio dono a chiunque voglia ricordarsi la semplicità di uno sguardo, di un brivido, di un ricordo. Dal primo posto del Premio di poesia e narrativa Villa Torlonia di Roma, alla pubblicazione del suo libro Emozioni Incustodite! Finalista e vincitrice dell’Opera di Poesia Emozioni Incustodite della seconda edizione del Premio di poesia e narrativa Villa Torlonia di Roma, della Giulio Perrone Editore. Facente parte della giuria: Dacia Maraini. Troviamo altre sue pubblicazioni poetiche nell’enciclopedia di poesia contemporanea del Premio Internazionale Mario Luzi. (blog: https://ivanaorlando.wordpress.com/ Pagina Instagram: @ivana_orlando_)
I Miei Articoli