Pin It

 

di Anna Maria Stefanini

Anticamente chiamato sextilis (il sesto mese dell’anno nel calendario romano), fu rinominato augustus dal Senato romano, nell’anno 8 a.C., in onore dell’imperatore Augusto, dal quale prende il nome anche il Ferragosto (Feriae Augusti).

A partire dal 18 a.C. sono state celebrate ogni anno come Ferie Augusti il cui termine deriva dal latino Feriae Augusti, ovvero le “ferie in onore dell’imperatore Augusto”

 

Le ferie per i romani erano giorni sacri agli dei, feste religiose contrassegnate sul calendario con una N, che stava per nefas, giorno nefasto, in cui non era permesso svolgere attività giudiziarie e nessun tipo di altra commissione amministrativa.

A tutti gli effetti, si trattava di un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall’imperatore, che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso.

In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori.

 

Inoltre era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni ricevendo in cambio una mancia.

Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1° agosto. Ma i giorni di riposo e di festa, erano in effetti molti di più: anche tutto il mese, con il giorno 13, in particolare, dedicato alla dea Diana.

 

Pin It
Info Autore
Anna Maria Stefanini
Author: Anna Maria Stefanini
Biografia:
Vivo a Viterbo e sono un'insegnante di ruolo dal 1989, corrispondente commerciale in lingua inglese, animatrice socio- pedagogica, esperta in dislessia, didattica delle emozioni, scrittrice e poetessa. Delegata da CulturAmbiente per i progetti di pace e solidarietà a Viterbo e provincia, faccio parte della Commissione Comunicazione del Rotary club Roma Aniene, dell'associazione Libellula Libera, dell'associazione Tuscia Dialettale e dell'associazione culturale Nimpha.
I Miei Articoli


Notizie