Colors: Blue Color

 

di Arianna Di Presa

Nel presente articolo intendo focalizzare l’attenzione sul movimento artistico di Bruno Cesàr, un motivo fortemente esistenziale e universale di ogni istante, perpetrato di abbracci vitali e gratitudine costante tra il Maestro e la Natura Vivente. Pittore, grafico e designer, Cesàr compie i suoi studi a Padova, poi si sposta a Firenze, dove ha la fortuna di contemplare la paesaggistica maremmana instaurando un contatto divinatorio attraverso la bellezza naturale. Nell’arco dei suoi percorsi formativi ha avuto l’occasione di incontrare la Contessa Emilia della Gherardesca che è divenuta sua mecenate. 

 

di Maria Pellino

Riuscire ad immedesimarsi nelle migliaia di donne e di uomini, divenuti paladini di una libertà svanita tra le brutture di una guerra, è alquanto complicato. Definire, poi, l'operato indescrivibile di coloro che hanno lottato perdendo la vita per quei valori di giustizia morale e sociale, è ancora più arduo. Vorrei proporvi per la giornata Mondiale del libro 2021 un testo: “Io sono l'ultimo: Lettere di Partigiani Italiani (Einaudi. Stile libero extra), AA. VV. Stefano Feure, Andrea Liparoto, Giacomo Papi.”.

 

di Lucia Zappalà

Se una persona può scrivere, deve scrivere e basta. Scrivere semplicemente. Narrarsi. Perché “Ogni vita è interessante” (come ama sempre dire Bruna Graziani). È incomparabile come lo è la bellezza di ogni essere umano e deve essere scritta. Accetta quello che sei, innamoratene, narralo e proprio in questa narrazione ti accorgerai del tuo essere unico e irripetibile. Aiutati ad essere te stesso, a migliorarti dove sarà necessario; ti sentirai libero e nessuno potrà cambiarti. 

Quando in Calabria vi era una classe politica competente e che a Roma aveva il suo peso, il 16 aprile 1971 il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, firmava il Decreto che individuava nel territorio cosentino l'area per la prima Università statale calabrese.

Notizie