Milano/ I quattro elementi nell'arte di Enzo Monterosso
di Arianna Di Presa
Enzo Monterosso vive e lavora a Milano. I quattro elementi naturali, Aria Acqua, Terra e Fuoco sono gli indici primordiali per visionare anche da lontano l'ampiezza lineare e prospettica di ogni opera. Il blu è molto spesso il cromatismo più ricorrente utilizzato dal Maestro per navigare irrimediabilmente lungo i fondali marini e sfiorando la voce trasparente dell'acqua, nella sua accentuata catarsi. Monterosso si configura a livelli esponenziali, per il suo eclettismo e cosmopolitismo due qualità fuorvianti, al fine di comprendere la raffigurazione pittorica incarnata, dal perpetuo movimento interiore.
Lo studio della natura è dunque, la direzione dimostrativa che conduce il fruitore ad un'immedesimazione intrinseca, come se lo sguardo potesse abbracciare il colore.
Nel medesimo istante le miscele di Monterosso sembrano propendere verso l'alto, come se fossero la geografia indissolubile nel cammino di ogni uomo.
In ultima analisi, l'Arte del Maestro Monterosso fortifica tramite un apporto gnoseologico l'importanza di una corrente esistenziale mirata al quesito tra Uomo e Creazione.
Il luogo non è lo spazio circostante , bensì una densità irraggiungibile di particelle che deviano dall'universo.