Viterbo / Sant’Angelo, il paese delle fiabe
di Roberta Mezzabarba
Come diceva Walt Disney?
Se puoi sognarlo puoi farlo!
Ecco a Sant’Angelo la fiaba è diventata realtà e ha salvato un paese.
di Roberta Mezzabarba
Come diceva Walt Disney?
Se puoi sognarlo puoi farlo!
Ecco a Sant’Angelo la fiaba è diventata realtà e ha salvato un paese.
di Anna Maria Stefanini
“La fiera dell’Annunziata nun c’aric’è”. Così si direbbe in viterbese. Il 25 marzo a Viterbo, negli anni prima del Covid-19, era sempre una festa. Oggi, no. Nessuna fiera e niente festa a Viterbo, come lo scorso anno. Si sta a casa, a ricordare.
di Adelaide Baldi
Nel Cilento Antico, zona del monte della Stella in provincia di Salerno, dalla metà del secolo XVIII il rituale del Venerdì Santo praticato dalle congrèe (confraternite) è il momento più sentito del ‘folklore’ religioso da parte della gente dei paesi di questo comprensorio. Inoltre è un momento di aggregazione che difficilmente capita in altre circostanze.
di Luisa Di Francesco
Taranto: la città dei due mari, il Mar piccolo e il mar Grande con il Ponte Girevole a far da giunto. È questa l’immagine prima della città, il ricordo immediato che compare nella memoria, la cartolina più nota a chiunque abbia almeno una volta sentito parlare di questa città.
La Santa Pasqua apre uno scenario di riti pregni di forte spiritualità e tradizioni in cui la Penisola Sorrentina si identifica.
TAVERNA (Catanzaro) - Questo è il periodo della Passione, negli ultimi due anni una vera passione per tutti.
Come sempre, in detto periodo, che corrisponde alla Quaresima, si organizzano ‘A Pigghjata’ oppure ‘A Naca’ o l’Opera, manifestazioni religiose che fanno parte del nostro costume e della nostra vita e che sono incentrate sulla Passione e Morte di Cristo. Non solo qui a Taverna, anche in vari paesi calabresi e non. Ma, come si dice, “ssi cce misu ‘u diavulu” e, quando c’è quello, si può dire addio a tutto, proprio a tutto ciò che si è programmato da mesi (pure anni) con cura, amore e dedizione. Cosicché, anche quest’anno (e chissà per quanto tempo ancora), sarà così.
Sartano - Il paese dove resistono ancora "I casi i mattunazzi" (case di terra)
Su una collina circondata da ulivi, fichi e vigneti, sorge il paese di Sartano (Calabria), paese antico e ricco di tradizioni, che custodisce ancora adesso quasi intatte "i casi i mattunazzi", le case di creta e paglia, dette anche case di terra.
Dall'anno mille in avanti, l'abitato di Sartano era costituito principalmente da casette basse costruite con mattoni crudi di creta e pagli detti "mattunazzi", che non raggiungevano i due metri e settanta di altezza nella parte superiore.