Pin It

La domenica delle palme , la domenica della pace , la domenica degli auguri , la domenica quella prima della Pasqua, la domenica che ti conduce attraverso la passione del Cristo alla risurrezione del mondo.

Una domenica importante , dove si parla di pace attraverso l'ulivo, la palma, simbolo di questo dovere che accompagna l'esistenza nel viaggio della vita. Una giornata che non andrebbe ricordata né festeggiata ma rispettata perché la pace chiede rispetto quando a parlare resta il dominio assoluto di una guerra fatta di uomini e di potere. La pace che ci diamo nelle chiese e lasciato lì tra i banchi dell'ipocrisia come segno di una indiscussa civiltà cristiana, la pace che gridiamo a chi di essa non ne consce le lotte e le rivoluzioni, la pace che cerchiamo dentro quando fuori tutto brucia , la pace che educhiamo all'amore e alla speranza, la pace che ha bisogno di NOI per non essere cercata ma costruita , la pace che non sia un sostantivo ma un verbo.
(Fabio De Cuia)

Pin It
Info Autore
Fabio De Cuia
Author: Fabio De Cuia
Biografia:
Nato a Taranto il 15 ottobre del 1973, diplomato come analista contabile si arruola nelle forze armate della Marina Militare il 27 luglio 1993 dove attualmente presta servizio sulla Portaerei G. Garibaldi. Ha scritto circa 270 poesie e 1170 aforismi che possono essere letti sulla sua pagina Facebook e sul suo blog personale, e pubblicato il libro “Fra Tuono e Vento” i cui proventi sono stati devoluti all’ANT di Taranto. Inventa l’esposizione mobile di Poesia Visiva e presiede in diversi eventi culturali, mostre, scuole, teatri in Puglia e non solo. La Poesia Visiva ha come obiettivo fondamentale quello di creare rete di solidarietà e finanziare progetti benefici che possano essere utili ai singoli in difficoltà o a realtà specifiche. L'intenzione è quella di portare benessere e positività attraverso parole, colori e azioni.
I Miei Articoli

Notizie