Auschwitz: il dovere di tenere viva la memoria della Shoah. Il ruolo della poesia
di Michele Petullà
Si celebra oggi, come ogni anno, la giornata della memoria: la ricorrenza dell’apertura dei cancelli di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945.
di Michele Petullà
Si celebra oggi, come ogni anno, la giornata della memoria: la ricorrenza dell’apertura dei cancelli di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945.
di Lucia De Cicco
Ideato dall' Associazione culturale "Artisti, Eccellenze Calabresi" e condotto online dalla sua presidente, Anna Maria Schifino, che quest’anno presenta numerose novità e tante eccellenze nazionali e internazionali. Annamaria, si propone, con questo progetto e coadiuvata da uno staff di collaboratori e sponsor, di premiare la fantasia dei suoi ospiti e con uno sguardo rivolto anche alla graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione del COVID-19. Una rubrica tutta da scoprire, quindi, e con l’obiettivo di migliorare i numeri da capogiro raggiunti nella seconda edizione. Più di centoventi ospiti sul profilo intagram de: ass.artistieccellenze.
di Sergio Melchiorre
Franca Donà è nata e risiede a Cigliano (Vercelli), da anni opera nell’ambito della psichiatria riabilitativa. Alcune sue opere sono inserite in numerose antologie collettive ed altre sono apparse su “La Repubblica” di Torino nella rubrica “La bottega della poesia” di Gian Luca Favetto.
Recensione di Franca Canapini
…un atto d’amore e di riverenza…
Il 2 gennaio scorso su www.granadahoy.com è apparso un articolo molto interessante del giornalista e scrittore spagnolo Andrés Cárdenas, intitolato “De García Lorca se hablará siempre”.
di Stefania Melani
VINCENT van Gogh ( Groot Zundert, Olanda, 1853 -
Auvers-sur-Oise, Francia, 1890 )
Vincent van Gogh è praticamente l’artista che accompagna la pittura al di là del movimento impressionista, portando i suoi dipinti, la loro luce, i suoi colori a farsi espressioni dell’anima.
di Sergio Melchiorre
Antonella Garzonio è nata a Como il 22 febbraio 1961 e nel 1991 si trasferisce a Cassano Magnago, in provincia di Varese, dove attualmente vive con la figlia Federica.
La cerimonia della XXXI edizione del premio Pandosia ha avuto luogo il 5 gennaio 2022 presso la Pinacoteca “Cesare Baccelli” di Marano Principato (Cs). Dodici gli artisti in gara scelti dalla commissione sotto la direzione artistica di Vittorio Sgarbi che, nella serata dell’evento, ha scelto a sorpresa non solo un vincitore, come prestabilito, bensì tre. Il primo posto è stato assegnato al milanese Sebastiano Navarra, il secondo e terzo posto rispettivamente ai due artisti calabresi Roberto Mendicino e Alba Nudo.