Morta Anna Marcacci Brosio, la mamma di Paolo aveva 102 anni
di Monica Vendrame
LUCCA – È morta la mamma di Paolo Brosio, Anna Marcacci. Nata a Marina di Pisa il 7 aprile 1921, aveva da poco compiuto 102 anni.
di Monica Vendrame
LUCCA – È morta la mamma di Paolo Brosio, Anna Marcacci. Nata a Marina di Pisa il 7 aprile 1921, aveva da poco compiuto 102 anni.
di Giovanni Macrì
Nel tardo pomeriggio di giovedì 9 marzo, in un appartamento di via Casani all’ingresso di Gioiosa Marea, tranquillo paesino nel litorale tirrenico del messinese, la terribile scoperta: marito e moglie sono stati trovati cadaveri nella loro abitazione.
di Giovanni Macrì
Quella che sembrava una tranquilla e normale giornata in famiglia, si è trasformata invece in una drammatica realtà. Nel tardo pomeriggio di lunedì 6 marzo, dovendo andare a lavorare i genitori, residenti a Rodì Milici (ME), hanno pensato, come avevano altre volte fatto, di lasciare la loro piccola di soli tre anni, in casa dei nonni abitanti in via Giacomo Leopardi, nella cittadina limitrofa di Barcellona Pozzo di Gotto. Malauguratamente nell’abitazione, anche se tenuto nel balcone proprio per motivi precauzionali, c’era anche il pitbull, allevato e cresciuto dallo zio della bambina, fratello della mamma.
di Ivana Orlando
Alle porte di Roma è stata vista dalla polizia di stato una ragazza somigliante a Denise Pipitone, la bambina sequestrata nel 2004 a Mazara del Vallo in provincia di Trapani. Una ragazza 20enne di etnia rom trovata in un campo nomade della periferia di Roma.
All’alba di oggi 26 febbraio, si è verificato un naufragio al largo di Steccato di Cutro, a una ventina di chilometri da Crotone, dove un barcone stracolmo di migranti si è spezzato in due a causa delle condizioni del mare. Al momento, il bilancio provvisorio della tragedia sarebbe di 43 morti e 80 sopravvissuti, con decine di dispersi.
di Giovanni Macrì
Il Presidente della Repubblica, On. Sergio Mattarella, ha individuato, fra i numerosi esempi presenti nella nostra Italia, trenta cittadini “che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l’impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell’inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.”