• Home
  • La Redazione
  • Contattaci
  • La voce ai Professionisti
  • Luoghi & Memoria
  • empty
  • empty
  • empty
  • empty
La VOCE agli italiani Direttore responsabile Fiore Sansalone
  • Attualità

    Ultime Notizie di Attualità & Società

    28 Marzo 2023 Addio Gianni Minà: giornalista e conduttore che ha testimoniato il nostro tempo
    27 Marzo 2023 AMI illustra la rivoluzione del processo di famiglia con la riforma Cartabia
    24 Marzo 2023 La rassegna stampa di Nicoletta Toselli
    22 Marzo 2023 Inaugurato il Murale dedicato al Generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa
  • Cronaca

    Ultime Notizie di Cronaca

    13 Marzo 2023 Messina/ Giornata di sangue a Gioiosa Marea: femminicidio-suicidio
    09 Marzo 2023 Messina / In casa dei nonni, a Barcellona P.G., pitbull azzanna bambina di 3 anni: la piccola lotta per la vita
    04 Marzo 2023 Roma / Denisa: una ragazza bosniaca di etnia rom potrebbe essere Denise Pipitone?
    26 Febbraio 2023 Ennesimo naufragio in Calabria: recuperati 43 corpi
  • Politica

    Ultime Notizie di Politica

    23 Marzo 2023 Camera: Commissione inchiesta su morte David Rossi
    20 Marzo 2023 Il conflitto Russia Ucraina tra le soluzioni della Cina e le minacce della Polonia
    03 Marzo 2023 Roma, 3° Congresso nazionale di +Europa, l'On. Riccardo Magi eletto segretario e Federico Pizzarotti presidente
    27 Febbraio 2023 Elly Schlein è la neo segretaria del Partito Democratico
  • Economia

    Ultime Notizie di Economia

    06 Marzo 2023 Bandi Europei e Finanza Agevolata “Diventare Imprenditori”
    08 Febbraio 2023 L'agenzia delle entrate ipoteca preventivamente gli immobili che hanno beneficiato dei bonus 110% e 90%
    31 Luglio 2022 PENSIONI: aumento del 2% in arrivo / È fattibile portare la minima a 1000 euro? Analizziamo la proposta di Silvio Berlusconi
    06 Gennaio 2022 A dicembre accelera l’inflazione, 3,9%. Mai così alta dal 2008
  • Tradizioni

    Tradizioni

    • Gastronomia

    Ultime Notizie di Tradizioni

    18 Febbraio 2023 “Beppe Nappa (o Peppe Nappa)”: Storia e origini della maschera Sicilianaù
    10 Febbraio 2023 Padova, Massimo Ghiraldo a Radiogamma5: "l'auto sta tornando nella mobilità!"
    31 Gennaio 2023 Fiera di Sant’Orso di Aosta: al via l’edizione 2023
    07 Gennaio 2023 Dagli arabi ai benedettini, l’antica arte dell’Intarsio Sorrentino
  • Cultura

    Cultura

    • Personaggi

    Ultime Notizie di Cultura

    17 Marzo 2023 A palazzo Bonaparte, a Roma, una mostra da non perdere: 50 opere di Van Gogh, il pittore impressionista che fece della pennellata la sua vita
    12 Marzo 2023 "La sentinella dell'infinito"
    11 Marzo 2023 Il maccartismo cinematografico americano
    04 Marzo 2023 Storia della Calabria: la strage di San Giovanni in Fiore del 2 Agosto 1925.
  • Sport

    Ultime Notizie di Sport

    16 Marzo 2023 Napoli devastata dai tifosi tedeschi dell'Eintracht
    19 Gennaio 2023 Supercoppa italiana: trofeo ai nerazzurri
    30 Dicembre 2022 Pelé: addio al “poeta del cuoio”
    18 Dicembre 2022 Mondiali Qatar 2022: l’Argentina batte la Francia e trionfa a Lusail
  • Musica & Spettacoli

Featured Articles

Dettagli
LA REDAZIONE logo
Cultura
06 Novembre 2021
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Oltre l'amore, un testo sullo sfondo della guerra senza senso di Mela Zelinda

 

di Lucia De Cicco

Il Libro "Oltre L'amore" Storie vere di grandi amori e sofferenze di Carmela Costanzo, in arte Mela Zelinda, racchiude in sé l’amore quello con la A maiuscola. Racconta la storia dei bisnonni e nonni mai conosciuti, di Carmela, ma la loro vita vissuta sulla terra è sempre rimasta viva tramite il racconto di Giulia, la madre di Mela. Lei figlia di un grande amore, ma anche della sofferenza.

Dettagli
LA REDAZIONE logo
Cultura
03 Novembre 2021
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Diamante (Cs) - Gerardo Sacco dona un bozzetto per un nuovo murales

 

Riportiamo, di seguito, il comunicato stampa del Comune di Diamante, a firma del sindaco Ernesto Magorno, all'indomani della conferenza stampa sulla candidatura della cittadina tirrenica a Capitale della Cultura 2024.

"Una fenice per un enorme murales molto particolare, con l’augurio che questa Pandemia diventi al più presto un brutto ricordo.

Dettagli
Michele Petullà logo
Cultura
02 Novembre 2021
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Estetica della partecipazione. Il realismo ontologico di Pavel Florenskij.

di  Michele Petullà

È stato pubblicato di recente, ed è da qualche settimana disponibile nelle librerie, il libro Estetica della partecipazione, di Mauro Beltrami, II edizione, Guido Miano Editore, Milano 2021, ISBN 978-88-31497-63-3.

Dettagli
LA REDAZIONE logo
Cultura
01 Novembre 2021
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Pier Paolo Pasolini: lo scrittore corsaro / 46 anni dopo il suo assassinio

 

di Sergio Melchiorre

Ho sempre amato il cinema. Sono nato con la televisione, almeno dal punto di vista cronologico-temporale, anche se ho passato la maggior parte della mia infanzia senza televisore in casa. La mia passione è stata la «settima arte», mi sono sempre nutrito di celluloide e sono cresciuto nel mito dei personaggi del neorealismo italiano e dei lungometraggi sovietici. 

Ricordo di essere rimasto profondamente turbato dall’imprecazione del prete, dopo l’assassinio del partigiano, nel film “Roma Città Aperta” di Roberto Rossellini e dai visi scarni dei marinai de “La corazzata Potmëkin” di Sergej Ejzenštejn...

Oltre alla venerazione epocale dei registi del Neorealismo italiano, la mia generazione è vissuta nell’attesa spasmodica dell’uscita dei film dello scrittore-corsaro: “Accattone” (1961), “Mamma Roma” (1962), “La ricotta” (episodio del film Ro.Go.G.), “Il Vangelo secondo Matte HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Vangelo_secondo_Matteo"o” (1964), “Uccellacci e uccellini” (1966), “Edipo Re” (1967), “Che cosa sono le nuvole?” (1967-Episodio di Capriccio all’italiana), “Teorema” (1968), “Il porcile” (1969),” Medea” (1969).

Continuiamo ancora oggi, 46 anni dopo il suo assassinio, a leggere su alcuni giornali articoli che evidenziano ancora l’aspetto più “scandalistico” del suo carattere, quale per esempio la sua omosessualità. Si vuole, in qualche modo, ridimensionare il self-made-man, l’attore, il regista, lo scrittore, il drammaturgo, il glottologo, il cineasta, il poeta e il giornalista, per dare maggiore spazio al suo ruolo, seppur molto contraddittorio, di polemista, per dare poca importanza a quello di attento osservatore dei cambiamenti della società italiana.

 La pubblicazione di “Petrolio”, opera letteraria postuma che ha suscitato molte polemiche a causa della sua frammentarietà, dimostra la tesi che l’artista viene spesso schiacciato dal peso delle sue scelte di vita e, soprattutto, dal modo in cui è stato ucciso il 2 novembre 1975.

Alcuni critici parlarono di straordinarie profezie che vengono alla luce, dopo un’attenta lettura del capolavoro incompiuto…

Il giornalista Gianni Lannes ha scritto a tale proposito: «Di lui amo l’anima corsara e veggente. Nella profezia scritta nel 1972 del romanzo postumo Petrolio – che Garzanti non volle pubblicare e mandò in stampa poi l’Einaudi, Pasolini aveva annotato, ben 8 anni prima della strage di Bologna: «La bomba è fatta scoppiare: un centinaio di persone muoiono, i loro cadaveri restano sparsi e ammucchiati in un mare di sangue, che inonda, tra brandelli di carne, banchine e binari (…)». L’ordigno, infatti, viene piazzato nella sala d’attesa della stazione di Bologna. La strage viene descritta come una “visione”».

Pier Paolo Pasolini, intervistato dalla redattrice Luisella Re di Stampa Sera, il 9 gennaio 1975, rilasciò la seguente dichiarazione: «Ho iniziato un libro che mi impegnerà per anni, forse per il resto della mia vita. Non voglio parlarne, però: basti sapere che è una specie di “summa” di tutte le mie esperienze, di tutte le mie memorie».

Il romanzo fu pubblicato postumo da Einaudi nel 1992.

L’anatema che ha accompagnato lo “scrittore corsaro” per tutta la sua vita va oltre l’inimmaginabile e continuerà anche dopo la sua scomparsa.

A chi sarebbe venuto mai in mente di eseguire un servizio fotografico del suo corpo prima dell’autopsia?

Con “Salò o le centoventi giornate di Sodoma” (1975), tratto da un romanzo di D.A.F. De Sade, alcuni giornalisti arrivarono ad affermare che il lungometraggio, oltre ad essere la rappresentazione latente delle sue perversioni sessuali, preannunziava sia il suo testamento artistico che la sua morte violenta.

Il film fu proiettato in anteprima a Parigi, qualche settimana dopo il suo assassinio, e la critica accolse l’opera trionfalmente, anche se qualcuno avanzò l’ipotesi che tanto successo fosse dovuto più al susseguirsi degli eventi che non alla validità della pellicola.

Purtroppo, i suoi film più autentici come “Accattone” (1961), “Mamma Roma” (1962), “La ricotta” (1963), “Comizi d’amore” (1963-1964), “Il Vangelo secondo Matteo” (1964) e “Porcile” (1968-1969), sembrano entrati inesorabilmente nel mondo dell’oblio…

 Soltanto “Uccellacci e Uccellini” (1965), forse grazie alla straordinaria interpretazione di Totò che vinse il “Nastro D’argento” (1967) come miglior attore protagonista, è riuscito a far sì che Pier Paolo Pasolini entrasse nella storia del cinema italiano e ne occupasse un posto di rilievo. Oggi, nel mondo della celluloide del nuovo millennio, si sente la mancanza di quel “regista scomodo” che riusciva a proiettare, sul grande schermo, «la lingua parlata della realtà» e che usava l’anticonformismo e la provocazione per stimolare la riflessione e debellare l’ipocrisia che, buona parte di noi, cova nel proprio modo di pensare.

Dopo i sopracitati film, che ottennero un discreto successo di pubblico, uscirono “Il Decameron” (1970-71), “I racconti di Canterbury” (1971-72) e “Il fiore delle mille e una notte” (1973-1974), che appartengono alla “trilogia della vita” e che vengono tutt’ora proposti al pubblico come se fossero hard-core e che sollevarono molte perplessità ad opera dei benpensanti e ricevettero diverse denunce.

Oggi, nella società coeva, in cui imperano ancora indisturbati la mafia, il voto di scambio, il malaffare, la corruzione politica, il populismo, il razzismo e tutti quei mali denunciati dai suoi romanzi, dai suoi articoli, dalle sue poesie e dai suoi film, sentiamo la mancanza di un intellettuale del calibro e dell’intelligenza dello scrittore-corsaro.

 

Dettagli
LA REDAZIONE logo
Cultura
31 Ottobre 2021
Empty
  •  Stampa 
  • Email

«L’ULTIMO TAXI NELLA NOTTE», racconto finalista Premio Letterario Nautilus

 

di Francesco Antonio Fagà

Buenos Aires – novembre 2005

L’effetto “jet lag” non mi fa dormire, dovrei farlo perché domani è un giorno di lavoro importante, tiro a testa o croce per decidere se devo rivestirmi ed uscire dal mio albergo per trovare i miei amici o restare tranquillo ed aspettare che il sonno prenda il sopravvento sul mio corpo stanco. 

Dettagli
Arianna Di Presa logo
Cultura
26 Ottobre 2021
Empty
  •  Stampa 
  • Email

Le parole del mare di Francesca Barnabei

 

di Arianna Di Presa

Nel presente articolo vorrei evidenziare l’ultima opera della nota pittrice Francesca Barnabei, scelta dal Critico d’arte Vittorio Sgarbi come Finalista al Premio da lui stesso diretto.

Un capolavoro oceanico che induce il fruitore in un abbracciato catartico tramandato dalla potenza dell’onda, capovolta e potente come il flusso dell’anima, il quale si addice variopinto e silenzioso tra ombre e luci decantate dalle acque meravigliate dal volo dei gabbiani.

Un linguaggio certamente celeste e sublimato da un canto poetico, che non necessita ulteriori descrizioni; un’immersione trasformativa, che va a sviscerare l’essenza del sé in plurime vite, tra addii assenti ed eterne presenze, destinate ad approdare lungimiranti e lontane nell’onirica realtà della Creazione. Sullo sfondo vi è un vento rigeneratore di piena speranza, verso le nubili novità implementate sul candore universale.

L’esposizione sarà dal 29 ottobre al 1 novembre 2021 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 presso il Centro Fieristico e Congressuale Padiglione n 5  (Via della Fiera 11, Ferrara).

 

Le parole del  mare

infondono un quieto risorgere

nell’effervescente oceano

dove l’intima speranza

contempla eternamente l’infinito.

 

Pagina 190 di 211
  • Inizio
  • Indietro
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • Avanti
  • Fine
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Tradizioni
  • Cultura
  • Sport
  • Musica & Spettacoli
  • About Us
  • Editorial Policy
  • Corrections & Clarifications
  • Press Room
  • Advertise
  • Login
  • Registration
  • Search
  • Smart Search
  • Offline Page
  • 404 Page
  • Featured Articles
  • Single Article
  • Tagged Items
  • Typography
  • Twitter
  • Facebook
  • Tumblr
  • Pinterest
Sign up to our daily email

LA VOCE AGLI ITALIANI
PERIODICO DI POLITICA, ATTUALITÀ, CULTURA E TRADIZIONI POPOLARI
REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI COSENZA AL N. RG. V.G. 327/2021, REGISTRO DELLA STAMPA n. 2/2021 del 17.02.2021

REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE, VIA E. ALTOMARE, 48 ROGLIANO (CS)
TEL. E FAX 0984.961360, CELL. 380.7849840
DIRETTORE RESPONSABILE FIORE SANSALONE

COPYRIGHT © 2021 LA VOCE AGLI ITALIANI. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Login autore

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

View GDPR Documents

Cookie Name Domain Description
Session Cookie .lavoceaglitaliani.it The session cookie is required for authentication, preference tracking, and other necessary functions to fully engage with this website. The name of the session cookie is randomly generated.
Social Sharing .twitter.com .facebook.com .google.com .linkedin .whatsapp.com .pinterest.com Accepting this class of cookie will allow us to place social sharing buttons on the page
Google Ad Cookies .doubleclick.net .everesttech.net Accept and revoke this consent to see Google ads (and associated cookies) come and go on the site.

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.