ROGLIANO, Cosenza / La nascita di un cucciolo di daino allieta la Tenuta Bocchineri
di Monica Vendrame
La Tenuta Bocchineri ha festeggiato con gioia la nascita di un cucciolo di daino, il secondo in ordine di tempo.
di Monica Vendrame
La Tenuta Bocchineri ha festeggiato con gioia la nascita di un cucciolo di daino, il secondo in ordine di tempo.
di Giuseppe Pizzuti
Nel trionfo storico per la Nazionale italiana di calcio, conquistato a Wembley," tempio del calcio", c'è anche un pizzico di Calabria in campo: Domenico Berardi ed Emerson Palmieri, due calciatori che hanno dato il loro prezioso contributo alla cavalcata degli Azzurri.
Domenico "Mimmo" Berardi, il ragazzo di Calabria, nasce l'1 agosto 1994 a Cariati: è l'ospedale più vicino a Bocchigliero, piccolo centro della Sila cosentina e della famiglia di Domenico dove vive fino a 12 anni. Poi si trasferisce come tante altre sulla costa, a Mirto, sempre in provincia di Cosenza. Ed è proprio lì che inizia a dare i primi calci al pallone con la scuola calcio "Il Castello", che, nel 2007, lo cederà all'A.C. Rossano, squadra che partecipa ai tornei regionali.
Nel settembre 2009 va a trovare il fratello maggiore a Modena che lo coinvolge in un torneo di calcio a 5 e viene notato da un osservatore del Sassuolo, che lo tessera nell'autunno 2009. Prima gioca nelle Giovanili (Allievi e Primavera) della società neroverde. Nell'estate del 2012 esordisce in Coppa Italia contro l'Avellino (1-0) e, poi, il 27 agosto, a 18 anni, in Serie B, in Cesena-Sassuolo 0-3. Alla seconda giornata di quel campionato (2012-13), realizza il suo primo gol da professionista nella partita vinta 2-1 contro il Crotone. A fine stagione, con 11 gol realizzati, contribuisce alla prima promozione del Sassuolo in Serie A. Il 25 settembre 2013, a 19 anni, debutta in Serie A in Napoli-assuolo 1-1. Un evento indimenticabile per "Mimmo": il 12 gennaio 2014 segna 4 gol in Sassuolo-Milan 4-3. Con la maglia del Sassuolo detiene i record di miglior marcatore in assoluto (105), nei campionati nazionali (97) e nelle competizioni calcistiche europee (5).
A Bocchigliero, da alcuni giorni, campeggia un grande manifesto che dà il benvenuto all'entrata del paese: "Benvenuti a Bocchigliero, paese di Domenico Berardi", con la sua foto in azzurro stampata in primo piano.
L'oriundo di Calabria, Emerson Palmieri dos Santos, meglio noto come Emerson Palmieri o semplicemente Emerson, terzino del Chelsea (Inghilterra) Campione d'Europa (ed ex Santos, Palermo e Roma), è nato il 3 agosto 1994 a San Paolo in Brasile, ma veste la maglia della Nazionale italiana grazie alle sue origini calabresi da parte materna. Nel 2015 ottiene la doppia cittadinanza e doppio passaporto, perché la madre Eliana Palmieri è discendente diretta di Alfonso Palmieri (bisnonno del calciatore), il quale, a fine '800 lasciava la sua Rossano per cercare fortuna in America, in Brasile per la precisione.
Ricordiamo, infine, che, nel 2006, si sono laureati Campioni del Mondo con la maglia azzurra, altri tre calciatori calabresi: Rino Gattuso, Vincenzo Iaquinta e Simone Perrotta.
di Giuseppe Pizzuti
Troppo bello. Siamo di nuovo Campioni d'Europa e dopo 53 anni. Gli Azzurri hanno battuto tutto e tutti: gli scettici, l'Inghilterra e i 60 mila tifosi inglesi a Wembley. Siamo tornati al vertice del calcio mondiale. Ormai l'onta della mancata qualificazione al Mondiale di Russia 2018 è dimenticata.
di Ivana Orlando
Denise Pipitone, la bambina di 4 anni scomparsa il 1º settembre 2004 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, nei pressi della casa della nonna materna.
Il 7 luglio 2021 è stato interrogato per 6 ore di fila Gaspare Ghaleb, (foto sopra) allora fidanzato di Jessica Pulizzi, sorellastra di Denise Pipitone. Accusata di sequestro per gelosia, è stata assolta anche in Cassazione per mancanze di prove e definite le stesse indagini approssimative e condotte, addirittura, con sciatteria.
di Eugenio Maria Gallo
È un piacere passeggiare, in un giorno qualunque di luglio, fra le piante della Tenuta Bocchineri del dott. Carmine Altomare, a Rogliano, nell'ora in cui il sole, già alto, picchia forte.
di Giovanni Macrì
Santa Lucia del Mela (Messina): Corteo storico alla corte di Federico II, villaggio medievale, spettacoli, gastronomia.
di Gabriella Paci
Come qualunque altro tema anche questo finirà per dividere gli italiani in due, anzi tre, schieramenti: quelli dei “contro”; dei “pro” e degli “indecisi”.
Fatto è che stiamo assistendo ad una progressiva crescita e diffusione dei cinghiali che in ogni zona d’Italia, stanno affluendo sempre più numerosi in città metropolitane e campagne circostanti.