Colors: Orange Color

 

Al suo fianco, come vice presidente, l’avv. Manlio Caruso, presidente della fondazione “Astrea” di Roma

Martedì 22 dicembre, alle ore 17.00, a Rende, presso la Residenza di Campagna-la Cantina del Contadino, alla presenza del notaio, Dott. Pierfrancesco Iorio e di 29 soci fondatori, è stata costituita ufficialmente l’Associazione Nazionale dei Liberi Pensatori.

 

In questo anno, così difficile per tutti noi, l’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma è stato spesso protagonista e primo attore nella lotta al virus covid-19. Era il due Febbraio del 2020 quando i virologi dell’Istituto, a meno di 48 h dalla diagnosi di positività per i primi due pazienti in Italia, due turisti cinesi, riuscirono ad isolare il virus; eravamo tra i primi in Europa a raggiungere questo importante risultato. A distanza di quasi un anno da quella data che ci appare ora così lontana, il 27 Dicembre, proprio tra le mura di questo storico ospedale, è partita quella che si preannuncia essere una delle più imponenti campagne vaccinali della storia. Sembra la chiusura di un cerchio, e noi, speranzosi, vogliamo crederlo anche se ancora di strada da fare ce ne sarà molta. Ma qual è la storia di questo Istituto che rappresenta un fiore all’occhiello della sanità italiana?

La nascita del primo complesso ospedaliero risale al 1903 quando Roma ed i suoi abitanti necessitano di un nuovo ospedale polivalente. Fu il sindaco Ernesto Nathan a predisporre un progetto rilevando dal Vaticano, ad un prezzo quasi simbolico, i terreni dove far sorgere il nuovo nosocomio. Le solite lentezze burocratiche rallentarono a dismisura l’avanzamento dei lavori che subirono però una brusca accelerazione a causa dell’epidemia da influenza spagnola che permise nel breve volgere di due anni l’inaugurazione della struttura nel 1929 come Ospedale del Littorio, cambiato poi come Ospedale Ernesto Nathan e nel 1945 come San Camillo De Lellis, in memoria del protettore della sanità militare. Passato poi sotto al Pio Istituto Ospedali Riuniti di Roma, che gestiva tutti gli ospedali romani, ci rimase fino alla nascita delle Aziende Sanitarie. Inizialmente una azienda unica San Camillo Forlanini Spallanzani fino al 1996, quando l’Istituto Spallanzani si distaccò divenendo autonomo. 

 

Fragranza di Natale lontano
Forse il magico carro varcherà
il suo confine, mentre i bimbi
già dormono in trepida attesa
e sarà fantasia a riempire Natale
di allegre e affiatate brigate
con salvifica e fresca presenza,
come rondini lungo la scia.

(Lucia Lo Bianco, da “Fragranza di Natale”, diritti d’autore riservati)

Oggi l'informazione è sempre più a portata di mano, sempre più vicina e più inserita nel nostro quotidiano.
La tecnologia ha reso possibile quello che un tempo era impossibile, quindi, grazie ai vari dispositivi "smartphone e PC", oggi, diventati indispensabili nelle nostre vite, le notizie arrivano nelle nostre case in tempo reale. Il virtuale, dunque, ha dato la possibilità alle persone di essere sempre più informati e - come è noto - essere informati ci dà la possibilità di conoscere e, a mio avviso, la conoscenza rende l'uomo libero.
In un mondo che corre velocemente e che ci spinge verso nuovi orizzonti, stare al passo con i tempi a volte è difficile, per cui, fare della buona informazione è diventato davvero molto importante. Di fatto le notizie sul WEB oramai sono a portata di mano e, molte volte, però le informazioni che ci vengono date, sono devianti o addirittura creano confusione.


Dato l’afflusso di notizie che tutti noi riceviamo attraverso il WEB, ci sentiamo obbligati ad intervenire e dare un parere su qualsiasi cosa che viene pubblicata, ma molte volte, però, l’esprimere pareri senza cognizione di causa può involontariamente creare confusione o addirittura essere offensivi.
Credo sia fondamentale un più esteso controllo del WEB per far si che le informazioni, cosi come le varie dinamiche che vengono scaturite dalle stesse, possano essere di dominio pubblico e nel rispetto delle persone coinvolte.
Auspico a tutti coloro che fanno parte di questo gruppo di poter dare “voce” a chi ne ha bisogno, soprattutto ringrazio Fiore per averci dato questa bellissima opportunità.
In bocca al lupo a tutti.

E' una notte fredda questa, una di quelle notti che fanno pensare alla neve e al Natale. Una di quelle notti che portano con sé la magia della speranza e della possibilità che possano avverarsi sogni e desideri...

Sto ascoltando le note de ” Heal the world” di Micheal Jackson...


“Think about, ehm, the generations and
Say we wanna make it a better place for our children
And our children's children, so that they
They, they know it's a better world for them
And think if they can make it a better place
There's a place in your heart
And I know that it is love
And this place could be much brighter than tomorrow
And if you really try
You'll find there's no need to cry
In this place you'll feel there's no hurt or sorrow

There are ways to get there
If you care enough for the living
Make a little space
Make a better place
Heal the world
Make it a better place
For you and for me and the entire human race
There are people dying
If you care enough for the living
 want to know why
There'sMake a better place for you and for me
If you a love that cannot lie
Love is strong, it only cares for joyful giving
If we try, we shall see
In this bliss we cannot feel
Fear or dread, we stop existing and start living”.......

 

Un subbuglio di emozioni incredibili. Una sottile vena di tristezza pervade il mio sentire, un dubbio mi assale....perché “un mondo pieno d'amore” deve essere un sogno? Perché non ci viene naturale consegnare alle generazioni future “un posto migliore”?

Non dimentichiamo che la bontà, la gioia, la bellezza sono prerogative non solo del periodo natalizio ma esse ben si adattano a tutti i periodi dell'anno! Cerchiamo di inseguire tutto ciò che ci fa stare bene senza farci sopraffare dalla superficialità ma conserviamo intatto il senso delle cose, la semplicità delle azioni di quelle che ci scaldano il cuore e ci fanno tenere vivo il legame con le nostre radici. Ricordiamo che siamo quello che amiamo e quello che scegliamo di essere! Mai come in questo anno ci siamo resi conto di quanto sia effimera la vita e soprattutto ciò che è veramente importante...Impariamo dunque, con poco, a rendere vivibile questa nostra enorme casa universale.

 

Volteggiano liberi tra rami intricati
odori e sapori d’inverno, profumi
d’arancio e dolci tepori a dicembre.
S’attende Natale e le nenie cullate

dentro angoli vuoti che aspettano
nuove illusioni, melodie da creare
dentro scatole rosse di nastri lucenti.

(da “Fragranza di Natale” , Lucia Lo Bianco diritti d’autore riservati)