Il mondo dello spettacolo è stato colpito da un grave lutto: Federico Salvatore, eclettico cantautore e comico partenopeo, è scomparso a 63 anni a causa di una complicazione dovuta a un’emorragia cerebrale risalente al 2021.
Inizialmente diventò famoso grazie alla sua presenza al Maurizio Costanzo Show, una sorta di trampolino di lancio che lo spinse verso il successo discografico con due album in particolare: Azz e Il Mago di Azz. Poi due esperienze degne di nota al Festivalbar da ospite fisso e, soprattutto, quella datata 1996 al Festival di Sanremo dove si presentò con la canzone intitolata Sulla Porta, brano che trattava un tema delicatissimo: il rapporto fra un ragazzo omosessuale e la madre.
Sei anni dopo la partecipazione sanremese, ecco la pubblicazione del disco dal titolo L’Osceno del Villaggio. In questo CD è contenuta la canzone Se Io fossi San Gennaro, in cui racconta tutto ciò che – a suo avviso – rappresentava la rovina della sua Napoli. Lo stile cantautorale di Federico Salvatore si caratterizzava per uno spiccato senso dell’ironia, dell’umorismo, attraverso cui descriveva il mondo partenopeo e, in modo particolare, la quotidianità di Napoli.
Ma negli ultimi anni della sua carriera, pur sempre contraddistinguendosi per l’esilarante divertissement, ha trattato svariati argomenti di denuncia e critica spesso divisivi e oggetto di dibattiti etici, sociali e politici. Federico Salvatore è stato un artista a tutto tondo, capace di esprimere la sua visione del mondo con una causticità che la stragrande maggioranza dei cantautori italiani della nuova generazione non ha la più pallida idea di cosa sia. Mancherà soprattutto per questo.
Non solo ai napoletani, ma a tutti i suoi fan ai quali ha regalato indimenticabili momenti d’ilarità e invitato a delle profonde riflessioni.
Foto dalla pagina Facebook ufficiale di Federico Salvatore
STEFANO DENTICE – GIORNALISTA MUSICALE, SPORTIVO E UFFICIO STAMPA
Giornalista musicale, sportivo e Press Agent Freelance, si dedica prettamente al jazz, a generi musicali affini
e al calcio. Numerose le collaborazioni giornalistiche, radiofoniche e televisive passate e attuali dall’inizio
della sua carriera a oggi con: Suono, Extra Music Magazine, Arte e Luoghi, Sound Contest – Musica e altri
linguaggi, Roma in Jazz, Italia in Jazz, SpettacolArt, Note in Vista, ManduriaOggi, Il Giornale Off (inserto
culturale online del quotidiano Il Giornale), Strumenti & Musica Magazine, Teatro Magazine, Calcio News
Time, Juve News Radio, Juventus News 24, Radio Bianconera, JMania, RT Radio Terapia, Dischi e Musica
(approfondimento musicale della testata giornalistica online May Day News, rubrica intitolata Bollettino
Jazz in onda su GT Channel e SoundItalia Web TVRadio), La Voce agli Italiani, DoppioJazz (Storie di
Uomini & Dischi). Figura come membro di giuria per l’Associazione Promozione Arte (Orpheus Award per
le produzioni italiane fisarmonicistiche) e al 5° Premio Artistico Letterario Internazionale “Magna Graecia-
Arte e Poesia”. Da ufficio stampa indipendente, svariate le sue collaborazioni passate e attuali con
associazioni musicali, culturali e festival jazz, oltre a curare la comunicazione di concerti jazz e la
promozione discografica di moltissimi musicisti e formazioni jazz, fra cui: DeArt Progetti, Pomigliano Jazz in
Campania, Bari in Jazz, Nazioni a Tavola, Francavilla è Jazz (Capo Ufficio Stampa), Termoli Jazz (Capo
Ufficio Stampa), Tintiland, Gaiajazz Musica & Impresa, Principles Sound, Dario Chiazzolino, Chiara Raggi,
GB Project, Alberto La Neve, Alberto La Neve e Fabiana Dota, Nico Morelli, Rosario Bonaccorso,
Francesco Mascio e Alberto La Neve, Amanita, Laura Sciocchetti, Francesco Mascio, Vittorio Cuculo, The
Bumps, Giuseppina Ciarla, Pagine Vere, Michela Lombardi & Piero Frassi Circles Trio, Sissy
Castrogiovanni, Nino Buonocore, Lucia Filaci, Antonio Artese Trio. Il 13 giugno 2019 gli è stata conferita la
Nomina di Accademico per Meriti Artistici da parte del Presidente dell’Accademia Internazionale Il
Convivio, il Prof. Angelo Manitta. Nel corso della sua attività giornalistica ha intervistato svariati musicisti di
blasone nazionale e internazionale, come: Mike Melillo, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani,
Giovanni Guidi, Daniele Di Bonaventura, Gianluca Petrella, Michele Rabbia, Renzo Ruggieri, Antonello
Messina, Marc Berthoumieux, Antonello Salis, Peter Soave, Giovanni Ceccarelli, Nico Morelli, Joe Barbieri
e molti altri ancora. Da ottobre 2020, in qualità di Press Agent (per jazz e world music), entra a far parte
della Red&Blue Music Relations, una fra le più importanti agenzie musicali italiane di comunicazione e
promozione. Per conto di questa agenzia si è occupato dei seguenti artisti e gruppi: LaRizzo, Franca Barone,
Alessandro Bertozzi, AB Quartet, Urban Fabula, Daniela Spalletta, Mafalda Minnozzi, Silvia Donati &
Nova 40, Paolo Fresu Feat. Petra Magoni (solo promozione radiofonica), B.F. Project, Joe Debono Quintet,
Giovanni Guidi, Libertango 5tet, World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino, Floriana Foti, Dan
Costa Feat. Randy Brecker, Daniele Falasca, Solis String Quartet & Sarah Jane Morris, Luca Di Luzio (solo
promozione radiofonica), Blue Moka.