Colors: Red Color

Sono 56.205 i posti disponibili in Italia per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno
durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.

 

Riteniamo che sia nostro dovere, in qualità di Organizzazioni Sindacali, rappresentanti di Lavoratrici, Lavoratori, Pensionate e Pensionati, fondamentale elemento democratico del Paese, assumere con forza la responsabilità di sostenere scelte di politica economica più attente ai bisogni dei cittadini ed è per questo motivo che convintamente aderiamo allo sciopero generale voluto da Cgil e Uil per il prossimo 16 Dicembre.

 

di Virginia Murru

In questi drammatici anni di pandemia certamente si è riflettuto con maggiore razionalità all’esigenza di unione tra i popoli europei, l’emergenza sanitaria scatenata dal Covid-19 ha in qualche modo reso più rigidi i confini, per ovvie ragioni, ma sul versante umano e sociale si è avvertito un maggiore senso di solidarietà e pragmatismo.

 
Alla conferenza interverranno il Generale di Brigata Comandante della Legione Carabinieri della Calabria Pietro Salsano, il Procuratore aggiunto di Cosenza Marisa Manzini, il presidente della Confapi Calabria Francesco Napoli e Pasquale Mazzuca dirigente consulenti del lavoro.
 
“La legalità rappresenta il presupposto imprescindibile per la crescita e il lavoro. È un onore per Confapi collaborare con l’Arma dei Carabinieri, che da sempre, e anche in questi lunghi e difficili mesi di crisi pandemica, si è distinta come baluardo di protezione e sicurezza per il nostro Paese.
 
 
Questo protocollo trova la sua forza e le sue ragioni nel profondo radicamento territoriale di entrambe le nostre organizzazioni e nella condivisione di obiettivi comuni, per la legalità e la crescita del Paese.
 
Insieme vogliamo contribuire alla creazione delle condizioni di sicurezza e rispetto della legge di cui un’economia sana ha bisogno”, così Francesco Napoli presidente Confapi Calabria e responsabile nazionale del protocollo.