Pin It

 

di   Ivana Orlando

 

Ci vogliamo nascondere dietro questa frase: “ È un bravo ragazzo"
Quante ragazze, donne, mogli, compagne e madri sono ingabbiate in queste frasi stereotipate, o peggio ancora quante donne non vengono credute dal peso di queste frasi, un peso costruito dalla leggerezza di una valutazione o di una conoscenza o addirittura da una manipolazione verbale che il cosiddetto “bravo ragazzo” attua attraverso buone modalità comunicative.


Io li definisco comportamenti double-face (doppia faccia), uno si verifica all'interno delle proprie case, con violenze psicologiche cadenzali e minacce sotto forma di dispetti e frustrazioni come un maglione messo male, il rovescio del tessuto, l'orlo scucito di una parola e ben che vada... un pugno sbattuto su un mobile. 
E al di fuori della medesima casa: l'altra parte della faccia, una coperta esposta al sole, quindi accogliente agli occhi della gente del posto, una coltre che cela “ il cattivo ragazzo”, il “cattivo padre”, il “cattivo compagno” attraverso le parole gentili, i gentili sorrisi, il gentile saluto dal panettiere, dal supermercato, dall'ufficio e dal bar. Mentre l'altra faccia della stessa coperta sghignazza e ritorna “cattiva” al giro della serratura.



Molte donne chiedono aiuto, con le parole, con le lacrime, con gli sguardi ed anche con i silenzi assordanti ma dall'altra parte, molto spesso, ci si trova davanti a sguardi chini, orecchie tappate e suonerie silenziate.
Ci si defila, ci si riempie la bocca di solidarietà, di post educativi ma non sostenuti nei fatti, con frasi: 
“educa tuo figlio” ma ci starebbe anche “educa tuo fratello”, io aggiungerei: “educa il tuo amico” si può correggere o prevenire un gesto prima che divenga schiaffo da chiunque condivida lo stesso companatico.

Sono una scrittrice, una donna ma soprattutto una madre... Giulia era una figlia, una ragazza, una studentessa, ma non potrà essere più una madre.

Non vi è molta distanza fra un sorriso e un dente aguzzo, entrambi si alternano agevolmente e abilmente sullo stesso piano.

A Giulia

 

Pin It
Info Autore
Ivana Orlando
Author: Ivana Orlando
Biografia:
Nata nella Torino operaia, si trasferisce ancora bambina in Sicilia. Crescendo al sole del Mediterraneo, Ivana assimila dentro di sé la concretezza e la passione tipiche delle sue terre. Il suo animo turbolento la porta presto ad intraprendere la via dell’arte, cercando sempre nuovi linguaggi attraverso cui lasciar scorrere il fiume di emozioni in piena che le nasce dentro. Si confronta quindi con le opere dei grandi Maestri del Rinascimento, dai quali apprende il gusto per l’equilibrio e l’armonia, passando poi alla parola scritta, ispirata da Maestri come Neruda e Leopardi, per poi approdare alla poesia contemporanea di una grande poetessa italiana, Alda Merini. Da questi contrasti letterari nasce il suo stile, limpido e senza regole prestabilite, unico nel raccontare piccole e grandi emozioni, che tutti nella vita hanno, ma che lei, con la semplicità della sua anima, rende indimenticabili. Io sono Ivana, attraverso le mie parole cerco di raccontare quelle emozioni, quei piccoli gesti o momenti che tutti vivono, ma che spesso perdiamo nei meandri di una vita in corsa perpetua. Questa è la mia passione: raccontare mille emozioni così come la mia mente le legge e le ricorda e ora ne faccio dono a chiunque voglia ricordarsi la semplicità di uno sguardo, di un brivido, di un ricordo. Dal primo posto del Premio di poesia e narrativa Villa Torlonia di Roma, alla pubblicazione del suo libro Emozioni Incustodite! Finalista e vincitrice dell’Opera di Poesia Emozioni Incustodite della seconda edizione del Premio di poesia e narrativa Villa Torlonia di Roma, della Giulio Perrone Editore. Facente parte della giuria: Dacia Maraini. Troviamo altre sue pubblicazioni poetiche nell’enciclopedia di poesia contemporanea del Premio Internazionale Mario Luzi. (blog: https://ivanaorlando.wordpress.com/ Pagina Instagram: @ivana_orlando_)
I Miei Articoli

Notizie