Abolita la censura cinematografica
di Sergio Melchiorre
Il 5 aprile scorso, il Ministro della Cultura ha firmato il fatidico decreto inerente l’abolizione della censura cinematografica.
di Sergio Melchiorre
Il 5 aprile scorso, il Ministro della Cultura ha firmato il fatidico decreto inerente l’abolizione della censura cinematografica.
Il 14 aprile alle ore 16.30 presso l'Aula Consiliare, "F. Lo Giudice", si terrà la conferenza stampa di presentazione del protocollo d'intesa raggiunto tra il Comune di Paola (CS) e la società Remunero, grazie alla quale prossimamente, i cittadini e le imprese del territorio, riceveranno la restituzione dell'equivalente del tributo versato.
Remunero è una start up innovativa impegnata in progetti di sviluppo economico per il miglioramento della qualità ambientale e di economia circolare sul territorio, attraverso la restituzione del 100% della TARI a famiglie e imprese e nei Comuni che si adeguano ai parametri indicati dall'Unione Europea per ridurre la produzione di rifiuti e ridurre le emissioni di CO2.
Per qualsiasi tipo di informazioni consultare il sito:
Tiene banco da diversi giorni la vicenda che riguarda la struttura di Praia a Mare riconosciuta come ospedale e inserita nella rete ospedaliera.
La richiesta di attenzione al ruolo fondamentale delle società sportive dilettantistiche, per la formazione dei ragazzi, nelle periferie difficili
di Ornella Gatti
La Mundial Football Club SS, società sportiva dilettantistica specializzata nella formazione dei giovani calciatori dalla scuola calcio alle categorie agonistiche giovanili, che opera tra la periferia sud-ovest di Roma e il litorale romano, il 4 aprile, giorno di Pasqua, alle 21,30, sul Canale Sky 814, ha trasmesso la prima assoluta del docufilm, “Secondo Tempo - La Rivincita”, con la regia di Michelangelo Gratton.
È stato costituito a Rogliano (Cs) il Comitato civico spontaneo “Over 70 indignati” in opposizione alle modalità seguite dal commissario della Sanità calabrese, Guido Longo, e dal suo ufficio per l’avvio della campagna vaccinale agli ultrasettantenni, che costringe gli anziani a lunghe trasferte per sottoporsi alle inoculazioni anti Covid. Tali modalità non tengono conto dei centri vaccinali territoriali, che, già collaudati con le vaccinazioni agli “Over 80”, potrebbero ben garantire in loco le operazioni di immunizzazione. Tutt’al più, richiederebbero spostamenti di limitata distanza ed eviterebbero disagi a persone anziane, soprattutto a quelle che si trovano in precarie condizioni di salute.
L'altolà arriva dagli uffici del commissario per l'emergenza che ribadiscono: la priorità assoluta è vaccinare gli anziani e le persone fragili
AGI - Non ci saranno isole Covid free. L'ipotesi che ci possano essere località turistiche privilegiate non esiste, secondo quanto apprende l'AGI, perché vale l'ultima ordinanza di Francesco Paolo Figliuolo che prevede come categorie prioritarie da vaccinare quelle degli over 80 e dei fragili.