“La tua visone diventa chiara solo quando guardi dentro il tuo cuore.

Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia”    CARL GUSTAV JUNG

 Certo non è facile da spiegare a parole un qualcosa che può essere appreso solo  attraverso applicazione costante ed esperienza diretta.  

Oggi Marta Di Giulio si presenterà per la Voce agli Italiani  e ci parlerà dell’antica arte della Mindfulness.

“Siamo della stessa materia di cui sono fatti i sogni e tutta la nostra vita è circondata da un sogno”, diceva Prospero, personaggio chiave della “Tempesta” di Shakespeare. “Torneremo a guardare il mare” di Maria Teresa Infante sembra procedere nella stessa direzione indicata dal mago e trascina il lettore sin dall’inizio in un’atmosfera carica di suggestioni oniriche che affascina e turba i sensi.

Esistono firme importanti del giornalismo che, a volte, infilano castronerie una dietro l'altra così come esistono professionisti seri della scrittura che dedicano le proprie enormi capacità alla crescita di realtà degne dell'attenzione dei media: questi ultimi si chiamano addetti stampa e spesso sono personaggi di grandissima levatura che hanno operato la scelta di lavorare dietro le quinte.
 
È il caso di Deborah Dirani giornalista che dopo aver scelto di abbandonare il sogno delle grandi testate ha scoperto quanto possa essere meraviglioso essere artefice della vittoria degli altri.
 
Un sogno che si realizza nel vedere realizzati, appunto, i sogni degli altri.
 
Ho incontrato Deborah per la mia rubrica e qui trovate la video intervista che accompagno con tutta la mia stima e la mia gratitudine.
 

 

di Virginia Murru

Nel corso di un’intervista lo dichiarò con grande convinzione: ‘.. nella vita non avrei potuto fare altro che il giornalista..’ E davvero è difficile immaginarlo nelle vesti di un’altra qualunque professione, sembrava naturalmente ‘forgiato’ per raccontare fatti e resoconti secondo il suo personale osservatorio, in assoluta indipendenza, in totale autonomia di pensiero, come dovrebbe essere il giornalista autentico, e non come invece accade nella realtà dei nostri tempi. Con la sua disarmante schiettezza, seppe tenere lontane le lusinghe del potere, rinunciando anche ad incarichi importanti, istituzionali, pur di restare un uomo libero, e soprattutto un giornalista non soggetto a vincoli o pressioni che avrebbero condizionato l’esercizio della professione. Ai grandi editori delle testate giornalistiche con le quali aveva collaborato, con diversi ruoli, amava ripetere: - ’lei è il proprietario del giornale, io sono il padrone..’ – sottolineando così la distanza di competenze, e soprattutto l’esigenza di restare il cane sciolto che sentiva d’essere. 

Fedele alle sue opinioni dunque, e all’informazione, nonostante il codice di deontologia dei giornalisti risalga al 1998, Montanelli l’etica ce l’aveva nel sangue, in quel suo carattere diretto e aperto, ma rispettoso di chi non condivideva le sue opinioni. Non aveva mai nascosto le sue simpatie per il regime fascista. In una trasmissione televisiva condotta da Bisiach ‘L’ora della verità’ (1972), gli fu chiesto di parlare dei suoi rapporti col fascismo, ed egli, com’era sua abitudine, non celò né rinnegò la condivisione di un ideale giovanile certamente maturato in contesti sociali ben precisi, dove le suggestioni morali e ideologiche avevano spesso ragione dei ragazzi ancora in via di formazione. Montanelli rispose che certo era stato sensibile al mito di Mussolini; del resto il modo in cui la vita veniva prospettata nel corso della sua giovinezza era accattivante, e pertanto non rinnegava i suoi vent’anni, ‘stupidi e bellissimi’ allo stesso tempo. Anche nell’essere umano più coerente e inflessibile verso i propri ideali, si manifestano nel tempo atteggiamenti che possono sembrare contradditori, nonostante in realtà si tratti dell’irriducibile conferma del proprio modo d’essere.

Il fascismo lo aveva conquistato, ma evidentemente c’erano aspetti del sistema che non poteva condividere, e la prova di questa sua fedeltà furono i reportage di guerra dalla Spagna nel 1936. La sua ironia sull’esito della battaglia di Santander, non piacque al Duce, il quale diede disposizioni affinché fosse cancellato dall’albo dei giornalisti. Ci fu in seguito anche un processo a suo carico, dal quale si svincolò con la solita arguzia, al punto che,‘il contenzioso’, si fermò in fase istruttoria e non arrivò mai in sede di giudizio. Questo era Montanelli, libertà d’essere senza sottostare a pressioni di alcun genere, costasse anche il peggio.In definitiva simpatie per un regime totalitario e reazionario, ma desiderio insopprimibile di libertà d’espressione. Un’altra prova di questa sua apparente incoerenza con il fascismo la troviamo nel corso della guerra, quando per assoluta convinzione verso i risvolti rovinosi dell’alleanza con la Germania, aderì dopo l’8 settembre, a ‘Giustizia e Libertà’, un movimento antifascista creato da Rosselli ed Emilio Lussu a Parigi, dopo l’evasione dal confino al quale erano stati condannati dal regime.

Montanelli, in seguito all’adesione al movimento, diventò un ricercato dei tedeschi, i quali riuscirono in breve a scoprirlo e a condurlo in carcere, dopo avere emanato nei suoi confronti la condanna a morte. Si salvò solo grazie all’intervento di un prelato, importante esponente della chiesa, e infine evase dal carcere con l’aiuto dei proprietari del ‘Corriere della Sera’, giornale per il quale collaborava già da diversi anni. Il regime e la guerra che esso scatenò, furono la prova del nove per chi aveva realmente creduto nel fascismo, e per coloro che si erano lasciati affascinare, ma con le opportune riserve e la libertà di restare in un piano di critica verso il ventennio della dittatura. Essere liberi significava non aderire mai totalmente agli ideali altrui, significava non ‘svendere’ mai al ‘migliore offerente’ il proprio credo, anche quando il rischio era quello di finire davanti ad un plotone di esecuzione. Montanelli, come tanti altri che finalmente avevano osservato e giudicato il vero volto del fascismo, dimostrò d’essere capace di queste prove. E’ doveroso dire che, in ogni caso, alla fine del conflitto, come uomo e giornalista, non fu mai del tutto assolto dall’opinione pubblica, E davanti ai risultati della guerra e alle responsabilità del duce e i suoi gerarchi, era inutile affermare che si era sempre comportato da uomo libero, pagandone anche il prezzo in diverse circostanze..

In ambito giornalistico raggiunse ogni traguardo possibile, era noto in Italia e all’estero, ottenne prestigiosi riconoscimenti per l’attività svolta, ricoprì cariche di massima importanza diventando direttore di testata, e collaborando a tante iniziative editoriali, pubblicazioni di notevole spessore, come ‘La Storia d’Italia’. Divenne anche membro dell’Accademia della Crusca, e si adoperò per difenderne il ruolo quando questo fu messo in discussione.

Lo spirito libero di Montanelli emerge da tutte le vicissitudini della sua lunga esistenza, egli è infatti scomparso nel 2001 all’età di 92 anni. Nei suoi articoli era pungente e talvolta ironico, ma soprattutto evitava con cura gli orpelli delle convenzioni, la spontaneità e la chiarezza erano peculiarità evidenti del suo carattere, e questo era anche il giornalista, che aveva svolto la sua attività in ogni angolo di mondo, in particolare durante gli anni più duri dell’ultima guerra. Era autentico anche in circostanze informali, per esempio nel corso di un’intervista a Graziano Mesina nel 1992, Indro aveva allora 83 anni, ma professionalmente era lucido come sempre. L’incontro con Mesina avvenne in Piemonte, dove l’ex primula rossa del Supramonte scontava la sua pena, in regime di libertà condizionale, dopo 26 anni di carcere, 9 avasioni, 30 tentate evasioni.. Un fenomeno, la bestia nera dei responsabili delle carceri in cui veniva trasferito, data la sua inclinazione a sfuggire ai controlli e tentare l’ennesima fuga, una beffa per ogni direttore degli istituti penitenziari in cui veniva tradotto.

Montanelli, tramite un altro giornalista, lo raggiunse dunque in Piemonte, Mesina lo incuriosiva e gli ricordava anche il periodo dell’infanzia trascorso in Sardegna, ben 5 anni a Nuoro insieme al padre, trasferito in qualità di preside al Liceo Asproni, Indro aveva solo 8 anni all’epoca. Nell’intervista, che si impegnò a non pubblicare, emersero anche questi ricordi, che ogni tanto interrompevano gli episodi raccontati da Mesina, tra una fuga rocambolesca e l’altra.. Montanelli lo rassicurava circa la domanda di grazia che egli aveva inoltrato al Presidente della Repubblica, fino ad allora senza esito. ‘Vedrai che se ti comporterai bene, senza altri affronti alla giustizia, arriverà anche la liberazione dall’incubo che stai vivendo..’ E Grazianeddu gli credeva, conoscendo la sua ostinazione e lo stile di quel carattere deciso, pronto a sfidare ogni ostacolo. Alla fine dell’intervista, nel congedarsi, gli disse che era comprensibile che scalpitasse, non amando il morso.. ‘Voi sardi siete peggio di noi toscani!’ – ‘Comunque – aggiunse piano – se decidesse di scappare ancora può sempre venire a casa mia!’

E anche qui emerge il Montanelli più autentico, le sue ‘evasioni’ dai conformismi ‘del mestiere’, quel suo sapere andare oltre le misure, se necessario, senza risparmiarsi in slanci e soprattutto senza mettere morsi al suo modo d’essere.

In definitiva era forse la personalità che lo attraeva in Mesina, allegoricamente egli rappresentava quello che sentiva davvero d’essere stato: fuga continua dalle insidie del potere, disimpegno dai ricatti, condizionamenti. Egli aveva saputo trovare sempre gli strumenti giusti per spezzare quelle sbarre, anche solo accennate, o proposte sotto forma di privilegi o incentivi professionali vari, dei quali non aveva neppure necessità. La libertà di scrivere e pensare se l’era sempre guadagnata sul campo, era quel cavallo di razza con i finimenti e la giusta bardatura che ogni giorno portava con sé, incurante dei giudizi altrui. E così quando gli fu offerta l’opportunità di arruolarsi nelle fila di qualche partito, rispose seccamente no, che non si sarebbe mai messo al servizio della politica. Qualche personalità di spicco gli propose perfino un posto nel proprio mausoleo di famiglia.. Ed egli che diplomatico non era, quella volta se la cavò proprio con la diplomazia, rispondendo con un detto latino che significa ‘non ne sono degno..’

Pronunciò una lunga serie di no, fu corteggiato da tanti, lusingato, tentato, ma egli non si lasciò mai irretire, proseguì a briglie sciolte, rigettando sempre l’insidia del morso..
E infine rispose no anche al Presidente della Repubblica, che volle nominarlo senatore a vita.. Il potere proprio non si conciliava con la sua indole. Ringraziò, ma rifiutò, senza giustificazioni, non ce n’era bisogno. In un’intervista poi commentò: ‘.. un giornalista, col potere, è meglio che stia a distanza di sicurezza..’ Finissimo insegnamento, come tutti gli altri che ci ha lasciato. 

 

Giusy Mellace è una donna del sud, calabrese di nascita con alle spalle esperienze molto positive nel mondo dello spettacolo e in quello teatrale. La sua scelta, il suo sogno, la sua visione, però, è stata quella di dedicarsi alla produzione e alla distribuzione di spettacoli in una terra, quella del meridione d'Italia che, tendenzialmente, tende a mettere i bastoni tra le ruote a chi è donna.

Notizie