Addio stiva, benvenuta cabina

 

di  Monica Vendrame

A partire dal 12 maggio, l’Enac rivoluziona le regole del volo: tutti gli animali domestici – anche quelli di taglia media o grande – potranno viaggiare accanto ai loro umani, trasformando per sempre l’esperienza dei viaggi aerei con gli amici pelosi. Niente più separazioni dolorose o stive pressurizzate: ora si vola insieme, nello stesso scomparto... e magari con vista nuvole.

Fino a ieri, solo gli animali piccoli (sotto i 10 kg con trasportino) potevano accedere alla cabina, stipati ai piedi del sedile. I più grandi? Relegati nella stiva come “bagagli viventi”. Con le nuove norme, basterà un contenitore idoneo e ben ancorato per permettere anche a cani più grandi di sedersi (letteralmente!) accanto ai loro padroni. A patto, ovviamente, che non superino il peso massimo previsto per un passeggero medio.

Sarà un cambio notevole per milioni di viaggiatori, anche se rimangono dei limiti: ogni compagnia potrà continuare a decidere quanti animali accettare per volo, che tipo di trasportino utilizzare e quanto far pagare per il servizio. Sì, è probabile che il posto di Fido abbia un costo “quasi umano”. E se il cane è molto grande, dovrà ancora viaggiare in stiva.
Non è un addio definitivo alla stiva: i grandi giganti pelosi, come alani o terranova, non riuscirebbero a trovare posto tra i sedili. Ma anche in questo caso ci sono buone notizie: aziende come Bliss Pet offrono servizi altamente specializzati per il trasporto sicuro e controllato di animali. Dalle stive climatizzate al tracciamento in tempo reale, passando per assistenza durante gli scali e niente sedativi (sconsigliati dai veterinari), oggi anche un volo in stiva può essere più umano. O meglio, più canino.

Il vero cambiamento non è solo tecnico: è culturale. Gli animali non sono più considerati un bagaglio speciale ma compagni di viaggio a tutti gli effetti, con esigenze da rispettare. Alcune compagnie dovranno rivedere le proprie politiche, soprattutto quelle low cost ancora restie ad accettare animali a bordo. E non si tratta solo del volo: gli animali, durante gli scali, vengono già ospitati in aree dedicate con box climatizzati, acqua, cibo e perfino pulizia del trasportino. Un trattamento da passeggeri a pieno titolo.

Questa decisione rappresenta una svolta dolce e concreta: riconosce che un cane, un gatto, non è solo un animale, ma una parte della famiglia. E ogni famiglia, quando parte, vuole restare unita. Sì, ci saranno dettagli da definire e problemi da risolvere. Ma intanto, alziamo lo sguardo: là in alto, accanto a un finestrino, c’è un labrador felice che guarda le nuvole… ed è proprio questo il mondo che vogliamo.

 

Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli