di Roberto Marsico
Il sito archeologico di Capo Colonna, a pochi chilometri da Crotone, custodisce l’unica colonna superstite del tempio di Hera Lacinia, divenuta oggi simbolo silenzioso di un glorioso passato.
Si tratta di un’area di straordinaria importanza storica e archeologica: un tempo, il tempio si ergeva con la maestosità tipica dell’architettura greca, con 48 colonne doriche alte oltre 8 metri, ciascuna composta da otto rocchi scanalati.
La sua posizione non era casuale: sorgeva in un punto strategico lungo le rotte costiere che collegavano Taranto allo stretto di Messina.
E ancora oggi, osservando l’infinito abbraccio del mare da questo promontorio, si risveglia in noi un desiderio antico, quasi primordiale. Una brezza salmastra accarezza i pensieri e ci invita a immaginare la vita dei nostri antenati, proiettandoci con la mente in un tempo lontano che continua a parlarci con voce sommessa.