San Lucido, Cosenza / L'Eremo di Santa Maria di Monte Persano con la sua storia e le sue leggende
Sardegna / Budoni: una perla tutta da scoprire
Budoni sicuramente è conosciuta per le sue spiagge bianche unite ad una rara acqua cristallina, per le sue pinete, le sue meravigliose campagne e per gli eventi che soprattutto negli ultimi anni, hanno animato il centro gallurese, portando in estate artisti di calibro internazionale.
Sardegna / Il parco Tepilora, oasi di pace e relax
Quanto vorrei rimanere ore e ore immerso nella vegetazione selvaggia! Quanto vorrei visitare un luogo dove ascoltare il canto degli uccellini e i profumi della terra incontaminata! Quasi quasi mi prenoto un biglietto per una località esotica, così mi rilasso davvero e do un taglio alla vita frenetica di tutti i giorni! Quante volte abbiamo pensato queste frasi? Abbiamo veramente bisogno di andare all'estero? O, come si dice in Sardegna, di andare continente?
Giacciano con Baruchella - dove nascono gli angeli
Gli angeli non hanno filosofia ma amore . T. Guillemets
Meta / Penisola Sorrentina: Santa Maria del Lauro, dall’antica leggenda ai moderni fuochi pirotecnici
La basilica di Santa Maria del Lauro è il luogo di culto più importante della città di Meta, e rappresenta il degno ingresso nella penisola sorrentina.
La Guerra Fredda, breve ripasso sulla storia moderna
La Germania viene divisa dopo la Seconda Guerra Mondiale: la parte orientale è sotto il controllo sovietico, mentre la parte occidentale è sotto l'influenza degli Usa. All'inizio, superando i varchi controllati della polizia, i cittadini dell'Est possono lavorare nella parte occidentale e andare a trovare amici e parenti.
Molti di loro, però, decidono di scappare da Berlino Ovest e da li raggiungere la Repubblica Federale Tedesca. Per impedirlo, il governo della Germania dell'Est decide di costruire un muro che divide la città.
Pietransieri/Roccaraso/L’Aquila Il massacro dimenticato
di Sergio Melchiorre
Leggo in continuazione libri sulla Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, sulla Resistenza; a volte mi chiedo se abbia ancora senso scrivere storie brevi ambientate durante quel particolare periodo storico, o se, come suggeriscono alcuni smemorati storici, non sia arrivato il momento della riconciliazione o della riappacificazione, almeno formale, tra i belligeranti.