L’Alexanderplatz, il più antico jazz club d’Italia del titolare e direttore artistico Eugenio Rubei, nonché imprescindibile punto di riferimento per tutti i jazzofili italiani, mercoledì 18 maggio alle 21:30 sarà lo scenario del concerto firmato Lucia Filaci Quartet, brillante formazione costituita da Lucia Filaci (voce), Andrea Beneventano (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Gegè Munari (batteria).
Nell’occasione, la cantante presenterà un’anteprima di A Tu per Tu, il suo disco prossimamente in uscita per l’etichetta Wow Records di Felice Tazzini e Francesco Pierotti contenente brani originali figli della sua fecondità compositiva affianco ad alcuni standard appartenenti alla sconfinata tradizione jazzistica. Fra questi spicca Serenade to Sweden, pietra miliare autografata dall’immenso Duke Ellington, (ri)letta in una sorprendente versione anche per l’utilizzo della vocalità lirica. Ovviamente, il fulcro dell’intero lavoro discografico è proprio la voce. Cantante che si muove fra jazz e lirica, Lucia Filaci ha concepito il suo album sfruttando le svariate possibilità della voce, utilizzandola sia come mezzo espressivo attraverso i testi dei brani da lei scritti, sia come strumento segnatamente tecnico spaziando dalla vocalità jazz (senza mai tralasciare l’uso dello scat) all’impostazione lirica della voce, fra virtuosismi e intenso lirismo.
In A Tu per Tu il reale punto nodale è rappresentato dal mood, sempre presente, del jazz più incline alla tradizione, dando dunque vita a un disco intriso di blues e swing, fino a trasmigrare verso l’afro-cuban jazz e il latin jazz brasiliano, il tutto reso ancor più prezioso dagli arrangiamenti farina del sacco di Lucia Filaci, Andrea Beneventano, Dario Rosciglione, Gegè Munari, Fabrizio Aiello e Antonello Paliotti.
Proprio la sezione ritmica formata da Andrea Beneventano al pianoforte, Dario Rosciglione al contrabbasso e Gegè Munari alla batteria rappresenta il fiore all’occhiello dell’intero lavoro discografico, trattandosi di tre nomi altisonanti del jazz nazionale e internazionale, tre formidabili jazzisti che annoverano un curriculum di assoluto prestigio costruito nel corso degli anni della loro strepitosa carriera.
Inoltre, in A Tu per Tu, si segnala la presenza del quartetto vocale LulùSwing Quartet (una sorta di omaggio al Quartetto Cetra) che, insieme ad altri talentuosi musicisti come Juan Carlos Albelo (voce e violino), Monica Tenev (flauto), Vittorio Cuculo (sax alto) e Fabrizio Aiello (percussioni), arricchiscono il nuovo album della cantante e compositrice Lucia Filaci. Dunque, il live firmato Lucia Filaci Quartet è un appuntamento ad hoc, imperdibile, per tutti i cultori del jazz, un concerto che promette spettacolo e forte coinvolgimento emozionale.
Biografia
Dalla formazione classica e jazz, impeccabile nell’intonazione, dalla notevole agilità di fraseggio, Lucia Filaci è un fulgido talento del canto. Nel corso della sua carriera ha condiviso il palco da solista e in situazioni orchestrali con numerosi musicisti di blasone nazionale e internazionale, fra i quali: Fabrizio Bosso, Antonello Salis, Walter Ricci, Marco Ferri, Gegè Munari, Vittorio Cuculo, Dario Rosciglione, Andrea Beneventano, Leonardo Borghi, Claudio Colasazza, Enrico Mianulli, Danilo Blaiotta, Rocco Zifarelli, Matteo Cutello, Giovanni Cutello, Joy Garrison, Susanna Stivali, Fabrizio Aiello, Santi Scarcella, Stefano Lestini, Oleksiy Bogolyubov, Filippo Bianchini, Briccialdi Big Band (Direttore Fabrizio Benevelli), Orchestra Foronovana (Direttore Marco Tiso). Ha tenuto svariati concerti in prestigiosi club e festival, ad esempio: Casa del Jazz, Alexanderplatz, Elegance Jazz Club, Gregory’s Jazz Club, Dram Boat, Artificio Festival, Tarquinia Jazz Festival, San Valentino Jazz Festival, Jazz a Kilometro Zero. In ambito discografico è ospite in Ensemble, il nuovo disco firmato Vittorio Cuculo Quartet Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana.
Facebook: https://www.facebook.com/lucia.filaci
Instagram: https://www.instagram.com/luciafilaci_cantante_/
Info Autore
Author: STEFANO DENTICE
Biografia:
STEFANO DENTICE – GIORNALISTA MUSICALE, SPORTIVO E UFFICIO STAMPA
Giornalista musicale, sportivo e press agent freelance, si dedica prettamente al jazz, a generi musicali affini
e al calcio. Ha collaborato, in qualità di critico musicale, con riviste specializzate come Suono e riviste online
quali Extra Music Magazine e Arte e Luoghi. Per queste testate giornalistiche ha prodotto recensioni,
interviste e articoli. Sempre in veste di critico musicale, collabora occasionalmente con i web magazine
Sound Contest – Musica e altri linguaggi, Roma In Jazz, Italia in Jazz, SpettacolArt, Note in Vista,
ManduriaOggi e Il Giornale Off (inserto culturale online del quotidiano Il Giornale), per i quali scrive
recensioni, interviste, articoli e live report. In modo continuativo, invece, collabora con Strumenti & Musica
Magazine, giornale online per il quale si occupa di jazz, scrivendo recensioni e interviste. Dal 2016, per le
sezioni jazz e world music, è membro della giuria formata da giornalisti musicali e critici musicali che
decreta le nomination e vota per l’assegnazione dell’Orpheus Award, premio della critica istituito
dall’Associazione Promozione Arte e assegnato alle produzioni italiane fisarmonicistiche. Si è occupato di
promozione social per l’associazione musicale e culturale DeArt Progetti, scrivendo le schede di
presentazione dei concerti al D’Ascoli Caffè Jazz Club. Da ufficio stampa indipendente ha lavorato per il Pomigliano Jazz
in Campania (2015 e 2017), Bari in Jazz (2016), Nazioni a Tavola di Norcia (2016). È il capo ufficio stampa
del Francavilla è Jazz. Da press office indipendente ha curato la promozione di dischi quali: Lost in the Jungle (Principles
Sound), Red Cloud (Dario Chiazzolino), Disordine (Chiara Raggi), In the Bloom (GB Project), Nemesi
(Alberto La Neve), Lidenbrock - Concert for Sax and Voice (Alberto La Neve e Fabiana Dota), Magip (GB
Project), Unfolkettable Two (Nico Morelli), A Beautiful Story (Rosario Bonaccorso), Night Windows
(Alberto La Neve), I Thalàssa Mas (Francesco Mascio e Alberto La Neve), Calandra (Amanita), Characters
(Laura Sciocchetti), EP Preview (Francesco Mascio), Ensemble (Vittorio Cuculo Quartet Incontra i
Sassofoni della Filarmonica Sabina “Foronovana”), Ars Insidiae (The Bumps), A Ticket Home (Giuseppina
Ciarla), Pagine Vere (Pagine Vere – Michela Lombardi-Giovanni Ceccarelli-Luca Falomi feat. Stéphane
Casalta, Dadi, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti), When We Dance – The Music of Sting-Vol. 2 (Michela
Lombardi & Piero Frassi Circles Trio), Terra Tour 2022 (Sissy Castrogiovanni). Il 13 giugno 2019 gli è stata conferita la Nomina di Accademico per
Meriti Artistici da parte del Presidente dell’Accademia Internazionale Il Convivio, il prof. Angelo Manitta.
Da rubricista, per Teatro Magazine, trimestrale cartaceo (anche online) che tratta di teatro, cinema,
recitazione, musica e danza, ha curato la rubrica Musica&Teatro, all’interno della quale ha firmato
recensioni di dischi jazz. Nel corso della sua attività ha intervistato svariati musicisti di blasone
internazionale, come: Mike Melillo, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Giovanni Guidi,
Daniele Di Bonaventura, Gianluca Petrella, Michele Rabbia, Renzo Ruggieri, Antonello Messina, Marc
Berthoumieux, Antonello Salis, Peter Soave, Giovanni Ceccarelli e moltissimi altri ancora. Per ciò che
concerne il giornalismo sportivo ha collaborato con i siti Calcio News Time, Juve News Radio e Juventus
News 24. Spesso, da giornalista, è ospite telefonico di Radio Bianconera, la prima radio interamente
dedicata alla Juventus e ai suoi tifosi. Occasionalmente, scrive sempre di calcio per il magazine online
JMania. Da ottobre 2020, in qualità di press agent (per jazz e world music), entra a far parte della
Red&Blue Music Relations, una fra le più importanti agenzie musicali italiane di comunicazione e
promozione. Per conto di questa agenzia si è occupato delle seguenti produzioni discografiche: Fogli che
Raccontano (LaRizzo), singolo Be Kind (Franca Barone), singolo Underwater (Franca Barone), Trait d’Union
(Alessandro Bertozzi), I Bemolli sono Blu (AB Quartet), singolo Cubanito (Urban Fabula), Movin’ (Urban
Fabula), singolo The Gift (Daniela Spalletta), Sensorial-Portraits in Bossa & Jazz-Deluxe Special Edition
(Mafalda Minnozzi), Per Aspera ad Astra (Daniela Spalletta), Vortice (Silvia Donati & Nova 40), singolo
Heroes-A Tribute to David Bowie (Paolo Fresu feat. Petra Magoni – solo promozione radiofonica),
Smoothly (BF Project), Be Kind (Franca Barone), Acquapazza (Joe Debono Quintet), singolo Roma 1962
(Giovanni Guidi), Ojos de Gato (Giovanni Guidi), singolo Alysia’s Dance (Libertango 5tet), Point of No
Return (Libertango 5tet), singolo Free (World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino), World
Expansion (World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino), singolo Spunta lu Suli (Floriana Foti),
singolo Iremia (Dan Costa feat. Randy Brecker). Da ufficio stampa, per la copertura nazionale, si è occupato
della comunicazione per la settima edizione del Termoli Jazz Festival (2021). In veste di giornalista musicale
ha collaborato con RT Radio Terapia, per la quale ha realizzato audiorecensioni all’interno della rubrica
intitolata Pillole. Da ufficio stampa, per la copertura nazionale, ha lavorato per il festival Tintiland (Casa del
Jazz – Roma). Da dicembre 2021, in qualità di giornalista musicale, è ospite fisso della rubrica mensile per
Dischi e Musica, a cura di Gennaro Pasquariello, intitolata Bollettino Jazz, approfondimento musicale della
testata giornalistica online May Day News, per la quale presenta tre nuove uscite discografiche jazz. La
rubrica va in onda su GT Channel (canale 650 del digitale terrestre per la Campania) e su SoundItalia Web
TVRadio. Da febbraio 2022 intraprende una nuova collaborazione con la testata giornalistica online La Voce
agli Italiani, per la quale scrive principalmente di musica.
I Miei Articoli