La Svizzera riapre il 19 Aprile
Chiarimenti sul piano di allentamento delle restrizioni legate al Coronavirus
Chiarimenti sul piano di allentamento delle restrizioni legate al Coronavirus
di Lucia Lo Bianco
La situazione dei contagi, dei decessi e la lentezza nella somministrazione dei vaccini in Italia continuano a preoccupare la popolazione italiana che giornalmente si collega sui più accreditati canali informativi per aggiornarsi sulla situazione sanitaria. Assistiamo contemporaneamente alle proteste in piazza delle categorie più colpite dalle chiusure e dalle limitazioni. I ristoratori, il settore del turismo e dello spettacolo, i commercianti, i parrucchieri e gli estetisti continuano a lavorare a fasi alterne tra sostanziose perdite ed attese di quei “ristori” che tardano ad arrivare mentre non riescono a coprire il fatturato che caratterizzava in precedenza la loro attività.
Si è svolto nel primo pomeriggio di oggi 13 aprile, l'incontro "Recovery Sud: la Primavera dei Sindaci" con il Senatore e Responsabile Istituzioni di Italia Viva, Ernesto Magorno e il Vicepresidente Anci, Ciro Buonajuto.
di Anna Maria Stefanini
La grande Madre Terra ci nutre e ci sostiene ma nelle sue viscere si agitano forze mostruose: temperature di diverse migliaia di gradi e pressioni di milioni di atmosfere. Questo fa della Terra un giardino globale che ogni tanto ci ricorda cosa si agita sotto i nostri piedi.
di Lucia De Cicco
Molti amministratori del Sud stanno prendendo coscienza di ciò che realmente spetta ai nostri territori e mai ottenuto in termini di Investimenti Pubblici, di LEP, di LEA e buon ultimo di Recovery Fund, soprattutto grazie all'impegno profuso da importanti personalità del meridionalismo. E ciò è sfociato in più azioni, su tutte quella messa in piedi da tanti sindaci del Sud, denominata "Recovery Sud", con l'obiettivo di far sentire la propria voce in merito al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per pesare nella distribuzione dei fondi del Recovery Fund.
di Lucia Lo Bianco
"L’amore sa leggere ciò che è scritto sulla stella più lontana."(Oscar Wilde)
Narra il “Simposio” di un mitico tempo lontano in cui un essere androgino viveva unito nella pienezza del sé prima che Zeus invidioso ne separasse l’intima essenza in due uguali metà da quel momento per sempre bramose di raggiungere la parte mancante. Il mito descritto nel dialogo di Platone e analizzato dai suoi convitati riesce così a spiegare l’anelito amoroso come necessaria fonte di vita. Amore non emerge tuttavia come puro impulso sessuale e fisico bensì come potere di appagamento spirituale. La funzione educativa e fortemente positiva dell’amore omosessuale si colora di virtù, l’idea più alta nel mondo platonico. L’amante deve cercare di migliorare l’amato nel tentativo di ricongiungersi a lui in una condizione di desiderio e di verità. Lo stesso Platone identificava nella filosofia, amore per la conoscenza, la stessa tensione “erotica” verso la verità.
di Gianfranco Bonofiglio
Tante le inchieste nel corso degli anni che confermano di come la 'ndrangheta sia da sempre interessata alla gestione del traffico dei rifiuti. Attività criminale che frutta giri di centinaia di milioni di euro l'anno. A raccontare del giro d’affari legati al controllo del traffico di rifiuti anche numerosi pentiti. Fra i tanti anche il pentito di Camorra, Carmine Schiavone, cugino di Francesco Schiavone detto "Sandokan" e cassiere per anni dei potenti clan dei casalesi deceduto all'età di 72 anni nel 2015.