×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 83

 

Prima parte

La mia esperienza lavorativa ultratrentennale nella cura delle dipendenze e la mia passione per le arti da sempre hanno stimolato in me la voglia di trovare linee di contatto tra questi due mondi che apparentemente appaiono distanti tra di loro. Questo è un viaggio “schizofrenico” alla ricerca di curiosità, di fatti insospettabili, di fotogrammi di vite legati ad un tempo ed uno spazio ben preciso che solo apparentemente pensavamo di conoscere a fondo. La pittura, la letteratura, la musica sono questi gli ambiti che andremo a trovare con una lente d’osservazione diversa dal solito muovendoci con assoluto rispetto ed in punta di piedi. Analizzeremo queste tre arti separatamente anche se come spesso accade nella vita le cose, specie quelle umane si toccano si fondano tra loro divenendo inseparabili, ecco che scopriremo come Eugenio Finardi prende ispirazione per la sua “Scimmia” dal libro di William Burrougs, “La scimmia sulla schiena” o come la folle arte di Andy Warhol disegnerà alcune tra le copertine dei dischi più famose della storia come quella di Sticky Fingers dei Rolling Stones o la famosa banana sexy del primo album dei Velvet Underground di Lou Reed. Quelli che ho scelto in questo articolo sono naturalmente solo una piccolissima parte dei punti che avremo potuto analizzare sull’argomento, spero servano da stimolo a solleticare la nostra curiosità perché come spesso accade nelle cose della vita non tutto è in realtà come sembra apparire.
È convinzione di molti che tra arte e droga esista un forte connubio. L’artista, secondo un luogo comune, accoglie in sé il binomio “genio e sregolatezza”. Ovviamente, ciò non significa che chiunque si occupi di arte faccia spasmodico e generalizzato uso di droghe o stupefacenti, tuttavia è risaputo che l’uso di droghe nella produzione artistica di ogni tipo, arte visiva, musica, letteratura, pittura, ecc. non è un qualcosa di insolito né irrilevante specialmente in alcuni contesti.
Secondo taluni esperti, l’assunzione di droga, nel mondo artistico, trova la sua “giustificazione” nella possibilità di trarre particolari vantaggi, seppure innaturali, quali ad esempio il potenziamento della capacità percettiva (mentale) e l’amplificazione delle capacità sensitive (sensoriali), confluendo il tutto, nel prodotto artistico.

Allentare i freni inibitori, liberare la creatività dalle trappole del razionalismo

L’uso delle droghe nel campo artistico è mutato molto spesso in base al periodo storico rincorrendo, rispondendo o rifiutando la società del momento.
Alla fine dell’‘800, in epoca romantica, la droga più diffusa tra gli artisti era l’assenzio. Di essa facevano uso, in particolare, gli artisti romantici, incompresi dalla società e oppositori dei valori borghesi, è la droga degli impressionisti, di Manet, Monet, Renoir, Degas, Gauguin, Van Gogh, Picasso ecc. Nel 1915, dopo avere assunto le caratteristiche di una vera e propria piaga sociale, l’assenzio viene proibito per legge. Negli anni ’20, invece, nella Louisiana e in particolare nella New Orleans nera, era molto diffusa la marijuana, diffusione che coincide con la nascita della musica jazz.
Come non citare negli anni 50 gli artisti dell’espressionismo astratto e poco dopo quelli della beat generation legati all’uso degli allucinogeni per arrivare a cavallo degli anni 70 /80 dove il rock, padre di tanti sottogeneri musicali, si caratterizzò con l’uso spesso devastante dell’eroina.

ARTI GRAFICHE E PITTURA

Tra le diverse correnti di pensiero, l’impressionismo, secondo taluni, è quello con il quale maggiormente è possibile riscontrare un sistematico connubio con la droga. Il movimento impressionista si sviluppò a Parigi intorno al 1860. Caratterizzato dal rifiuto dei soggetti storici e religiosi e l’interesse a cogliere gli aspetti della realtà circostante. Paesaggi naturali popolati da gente comune ritratta nella propria attività quotidiana, semplici immagini senza filtri di ciò che accadeva a Parigi in quegli anni.
Bisognava evadere dalle regole dell’arte ufficiale e dalle scuole d’arte, la prospettiva era usata in modo assai diverso. Molti pittori del tempo non lavoravano in uno studio ma all’aperto con l’intento di rappresentare la realtà così come la vedevano, cogliendone solo l’impressione generale. Non si soffermavano sui dettagli e non aggiungevano le proprie emozioni e le proprie considerazioni. Le pennellate rapide davano un senso di istantaneità, quasi fosse una foto viva, rapidi tocchi di colore, studio della luce, creavano delle vibrazioni che davano l’impressione di un movimento.
Gli artisti di questo movimento si riunivano spesso presso dei caffè, per parlare discutere e “pensare” le loro opere, era spesso qui che si consumava il rituale dell’assunzione dell’assenzio. L’assenzio è un arbusto alpino, di colore verde argentato/olivastro, usato in erboristeria per le sue proprietà toniche, antisettiche e vermifughe. L’artemisia absinthium veniva distillato spesso insieme a finocchio o melissa per lenire il suo forte sapore amaro.
Sono davvero tanti i pittori di quel periodo che hanno abusato di questa sostanza e a cui hanno dedicato una o più opere. Il rituale tutto particolare con cui si assumeva questa sostanza era così diffuso nei locali del tempo che praticamente faceva parte della vita di tutti i giorni e quindi andava immortalato nella sua naturalezza.


L’ASSENZIO DI EDGAR DEGAS
In questa opera del famoso pittore dal titolo proprio “L’assenzio” lei è una povera prostituta, abbigliata in modo pateticamente lussuoso mentre lui è un corpulento barbone parigino. I personaggi sembrano lontanissimi fra loro, con lo sguardo perso nel vuoto, annebbiato dalla moltitudine di tristi pensieri che si affollano nelle loro menti.

IL BEVITORE DI ASSENZIO
DI EDOUARD MANET

La solitudine del bevitore, allora come adesso


LA BEVITRICE D’ASSENZIO
PABLO PICASSO

 

Anche Picasso alcuni anni dopo dedicò una sua opera a questa sostanza, la sofferenza e la solitudine ritornano anche in questa immagine.


VIKTOR OLIVA, “Il bevitore di assenzio”. È uno dei quadri più emblematici, l’uomo rimasto da solo, i tavolini ormai vuoti, il solo cameriere ad attendere la chiusura, l’uomo messo davanti ai suoi fantasmi da quella sostanza che ai tempi veniva proprio chiamata la “fata verde” in quella accezione illusoria di un qualcosa di positivo come accade per ogni sostanza ai primi usi.


VINCENT VAN GOGH

 

Donna al Café Le Tambourin

 

Tavolino di caffé
con assenzio


Sembra ormai certo che Vincent abusasse dell’assenzio che agendo sulla percezione provocava in lui allucinazioni, attacchi epilettici ed un disturbo che va sotto il nome di xantopia, ovvero la ‘visione gialla’ degli oggetti, in particolare di quelli chiari. Da questo disturbo sembra derivare il fatto che negli ultimi suoi anni dipingesse le sue opere usando molto il colore giallo in tutte le sue varie sfumature.

 


Passando al ‘900 non si può non soffermarsi sul genio maledetto per antonomasia, Jackson Pollock. L’artista condusse tutta la sua vita sulla strada della autodistruzione, caratterizzata da eccessi di alcool e psicofarmaci, quella vita finita proprio in un terribile incidente d'auto a soli 44 anni mentre guidava sotto effetto dell’alcol. L’opera di Jackson Pollock fu influenzata dai Nativi americani, proprio per questo venne definito l’artista sciamano. Come i nativi usavano il cactus di San Pedro per entrare in una sorta di mondo parallelo in collegamento con spiriti ed inconscio lui usava alcol e psicofarmaci. Pollock è il più grande esponente della action painter, una modalità di creare arte particolare vivendo direttamente nel quadro stesso, dove spesso il colore viene fatto colare dall’alto in forma più liquida del normale, viene continuamente sovrapposto fino a creare un qualcosa di cromaticamente soddisfacente per l’artista.


“Quando sono dentro i miei quadri non sono pienamente consapevole di quello che sto facendo. Solo dopo un momento di "presa di coscienza" mi rendo conto di quello che ho realizzato. Non ho paura di fare cambiamenti, di rovinare l'immagine e così via, perché il dipinto vive di vita propria. Io cerco di farla uscire. “


Altro personaggio che per molti versi ci ricorda Pollock sia per la sua follia artistica che per la sua mente spesso “in viaggio” in luoghi difficilmente comprensibile è Andy Warhol. Nel loft newyorchese al quinto piano del 231 sulla 47esima Est, si consumavano sesso, droga e rock n'roll. Le vite bruciavano in quello spazio rivestito di stagnola e di vernice d'argento, tra il divano rosso raccattato per strada, i carrelli e le scale appese alle pareti, ci si poteva imbattere in drag queen, spacciatori e superstar. In quello studio conosciuto da tutti come la “Farm” si faceva a gara per essere invitati. Si camminava in coma lisergico e trance etiliche ma le sostanze psicotrope e le orge non toglievano spazio alla creatività e alla produzione di quella macchina infernale chiamata POP ART. Di qui passarono personaggi del calibro di Mick Jagger, Salvador Dalì, Allen Ginsberg e Nico, Lou Reed, Bob Dylan, Jim Morrison solo per citarne alcuni. Qui nacquero le copertine di Sticky Fingers e di The Velvet Underground & Nico sicuramente una delle copertine più irriverenti della storia rappresentata da un’iconica banana gialla che poteva essere pelata, rivelando una 'sorpresa‘.

 

Worrol muore nel 1987, è stato un personaggio controverso, la sua arte visionaria trovò la maggiore realizzazione nella pittura e nella grafica ma nella sua vita fu anche scultore, sceneggiatore, produttore televisivo e cinematografico, regista, direttore della fotografia ed attore a dimostrazione della sua incredibile versatilità.


Avvicinandosi ai giorni nostri meritano sicuramente la citazione due artisti contemporanei, Bryan Lewis Sanders e Brian Pollet conosciuto con lo pseudonimo di Pixel Pusha. Non saranno ricordati sicuramente per le loro capacità artistiche ma per la loro follia che li ha spinti a rendersi protagonisti di un singolare quanto folle esperimento. Il primo è un artista contemporaneo di Washington che ha voluto associare all’opera pittorica, fatta di autoritratti, l’assunzione di una droga o comunque di una sostanza psicotropa. In pratica Bryan ha assunto una sostanza diversa ogni volta facendo passare alcuni giorni tra una e l’altra in modo da non inquinare l’effetto e ogni volta, sotto l’effetto della sostanza, ha eseguito un autoritratto. Il risultato è stato sorprendente, la percezione di se stesso è stata completamente diversa a riprova di quanto le sostanze influiscano sulle sensazioni e sulla percezione del mondo che ci circonda. Ha usato ogni sorta di sostanza, oltre venti, dalla cocaina all’eroina, dalle anfetamine al metadone, dalla cannabis agli ansiolitici, dagli allucinogeni ai funghi, dallo xanax agli antidepressivi.
Pixel Pusha si è sottoposto ad un esperimento molto simile, spingendosi, se fosse possibile, anche oltre. Il Graphic designer di San Francisco, infatti, ha usato una sostanza diversa al giorno per venti giorni di seguito mettendosi poi a creare al suo pc.