Pin It

 

di  Fiore Sansalone

Pomeriggio da incubo sulla costa domizia, dove un violento incendio ha devastato una pineta nel comune di Cellole, in provincia di Caserta. Le fiamme, sospinte da un vento torrido, si sono rapidamente propagate verso Baia Domizia, seminando il panico tra bagnanti e residenti.

In pochi minuti, il fuoco ha raggiunto la zona costiera, costringendo decine di persone ad abbandonare ombrelloni e sdraio per cercare riparo lontano dai lidi. Alcuni si sono rifugiati in mare, altri hanno imboccato di corsa le vie d’uscita, mentre intorno a loro la vegetazione bruciava e il cielo si riempiva di fumo.

Numerosi i video pubblicati sui social che mostrano l’avanzata impressionante del fronte di fuoco: una scena surreale, fatta di cenere, sirene e urla. Alcune auto parcheggiate nei pressi degli stabilimenti sono state divorate dalle fiamme nel giro di pochi minuti.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con diversi mezzi, affiancati da volontari della protezione civile e dalle forze dell’ordine. L’incendio ha richiesto ore di lavoro per essere contenuto, mentre restava alta l’allerta per possibili nuovi focolai.

Secondo le prime informazioni, l’area più colpita è un tratto di pineta adiacente a uno stabilimento balneare. Una distesa di alberi mediterranei, ora ridotta in cenere. Le autorità stanno valutando i danni e indagando sulle cause del rogo, che potrebbe non essere di origine accidentale.

Per molti turisti e abitanti, quello che doveva essere un sabato di relax si è trasformato in un’esperienza da dimenticare. Un episodio che riapre ferite mai davvero guarite: quelle legate agli incendi estivi, spesso evitabili, sempre devastanti.

 

https://www.youtube.com/shorts/0pVWj9yDR4A

 

Pin It
Info Autore
Fiore Sansalone
Author: Fiore Sansalone
Biografia:
Fiore Sansalone vive e lavora a Rogliano, in provincia di Cosenza. Editore e giornalista pubblicista, è iscritto all'albo della Calabria dal 2003. Ha studiato Scienze economiche presso l'Unical di Cosenza e Scienze politiche all'università degli studi di Bari "Aldo Moro". Ha collaborato con il quotidiano "La Provincia cosentina". Dal 1998 dirige il periodico del territorio a sud di Cosenza, "La Voce del Savuto"; per alcuni anni ha diretto il mensile "Grimaldi 2000", edito dall'amministrazione comunale. Ed ancora, è stato editore e direttore responsabile de "La Voce del Savuto in Canada". È ideatore del "Premio Sabatum", un'importante rassegna che rende testimonianza ai protagonisti attivi delle arti, della cultura, delle scienze, dello spettacolo e del giornalismo che, negli anni, con passione e professione, hanno dato lustro alla terra del Savuto. Organizzatore di eventi, da un trentennio promuove concorsi letterari, mostre e rassegne culturali e musicali. Per 18 anni è stato direttore artistico del concorso regionale della canzone "Città di Rogliano". Studioso di tradizioni, da 22 anni pubblica "Il calendario del Savuto", ed è coautore in numerosi volumi sulla ricerca popolare. Nel 1980 ha pubblicato, insieme all'insegnante Brunella Aiello, "Trilogia della vita - Quannu sona la campana - Nascita, matrimonio e morte nella cultura contadina". È presidente dell'associazione culturale "Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura", con sede a Rogliano (Cosenza) e Pegli (Genova). Suona la chitarra e ama la pittura, la fotografia e la poesia.
I Miei Articoli

Notizie