Pin It

 

A Khan Younis, nel sud di Gaza, due fratellini piangono e si stringono tra le rovine. Un video struggente li immortala. Intorno a loro, piovono bombe. E il mondo tace

 

di  Monica Vendrame 

Ci sono immagini che parlano più di mille discorsi. Che trapassano lo schermo, superano le ideologie, e arrivano dritte al cuore.
Una di queste immagini — contenuta in questo video  — ci mostra due bambini piccoli, probabilmente fratelli, che si stringono l’uno all’altro tra le macerie di Khan Younis.
Piangono. Tremano. Intorno a loro, si alzano colonne di fumo. Si odono esplosioni. Bombe cadono a distanza ravvicinata, mentre loro restano lì, abbracciati. Come se quell’abbraccio potesse proteggerli da tutto.

Non c’è sangue. Non c’è violenza esplicita. Eppure c’è tutto l’orrore della guerra. C’è l’infanzia ferita, l’umanità calpestata, l’indifferenza del mondo.

E allora ci si chiede: dove siamo noi?
Dove sono i governi democratici? Dove sono le voci che si alzavano un tempo per difendere i diritti umani?
Oggi tutto è più complicato, dicono. Ma i bambini non sono mai complicati: sono innocenti. E quando piangono in mezzo alle bombe, non ci sono giustificazioni possibili.

Le parole che seguono sono di Massimo Reina, che ha raccontato per anni i conflitti in Medio Oriente e in altri teatri di guerra. Non sono parole scritte da lontano, ma da chi ha visto. E non può più tacere:

Per ogni bambino sepolto vivo a Khan Younis, per ogni dottore giustiziato in corsia, per ogni convoglio umanitario mitragliato, cresce nel mondo un odio cieco che non distingue più tra Israele e ebraismo. E questo è un danno irreparabile anche per quegli israeliani ed ebrei onesti che stanno gridando la verità, nell’indifferenza generale, tra i fumi dell’inferno.
Il mondo tace. L’Occidente guarda altrove. E mentre i palazzi crollano, resta solo la voce rauca dei giusti. Quelli veri. Che dicono: non in mio nome. Non con il mio silenzio.”
Questo articolo non è scritto per scioccare.
Non è qui per cercare reazioni facili.
È scritto con il cuore spezzato. Con il senso di impotenza che molti sentono di fronte a un massacro che sembra non finire mai.

Ma anche con una speranza:
che forse, mostrando questo abbraccio tra le rovine,
qualcuno — anche solo uno — possa svegliarsi.
E dire: “Io non taccio. Io non sono complice.”

 

https://www.facebook.com/massimo.reina.9/videos/2446603775715159

[Avviso ai lettori: il video contiene immagini emotivamente forti. Cliccare solo se consapevoli.]

 

Pin It
Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli

Notizie