Pin It

 

Quando la musica sfida la guerra

 

di  Monica Vendrame

In mezzo a tanto orrore, in un tempo in cui l’umanità sembra dissolversi sotto il rombo delle bombe, ci sono ancora persone che hanno un cuore che trabocca d'amore. E lo esprimono nel modo più puro: con la bellezza.
Non urlano, non si vendicano. Creano. E nel farlo, ci ricordano chi siamo.
Questo è il gesto di Amir Mazrouei. Un gesto che ho sentito il bisogno di raccontare così.

 

Nel cuore ferito di Teheran, dove il buio della notte è squarciato dal bagliore delle esplosioni, un uomo ha deciso di non piegarsi. Mentre le sirene urlavano paura e il cielo si incendiava sopra i tetti, Amir Mazrouei è sceso in strada con un violino tra le mani. Nessun elmetto, nessuna corazza. Solo un archetto, quattro corde e il coraggio di chi sa che l’arte può ancora parlare, anche quando tutto tace o grida.

Ha scelto di rispondere alla violenza non con la fuga, ma con la musica. In mezzo a palazzi tremanti e finestre sfondate, ha intonato una melodia che non era protesta, ma presenza. Un suono che non chiedeva vendetta, ma ascolto. Il suo violino ha danzato nell’aria come una voce fragile e ostinata, più forte di ogni esplosione.

La scena è stata ripresa da una finestra, forse da qualcuno che come lui non riusciva a dormire. In pochi minuti, quel gesto silenzioso ha fatto il giro del mondo. Il video è diventato virale, condiviso e rilanciato ovunque: non solo un atto di bellezza, ma un simbolo universale di resistenza. Resistenza culturale, umana, emotiva.

https://www.youtube.com/shorts/V7TLT-YA7RI

Amir non ha pronunciato discorsi. Non ha sventolato bandiere. Ha solo suonato. E nel farlo ha detto tutto: la paura, la rabbia, la speranza. Ha detto che la dignità non si può bombardare. Che il cuore di un popolo pulsa anche sotto le macerie. Che l’identità di una nazione non si misura in armamenti, ma nella capacità di generare bellezza.

C’è chi lo ha paragonato al violinista del Titanic, ma Amir non ha suonato per accettare una fine. Ha suonato per ricordarci che c’è ancora qualcosa per cui vale la pena restare in piedi. Ha fatto quello che ogni artista sogna: ha trasformato il dolore in arte. Il terrore in armonia. Il caos in preghiera.

In un Paese dove la musica è stata spesso ostacolata, dove suonare può essere considerato atto sovversivo, quel gesto acquista una potenza ancora più profonda. Non una performance, ma un grido muto. Non una ribellione armata, ma una dichiarazione d’amore per la vita.

“Non spezzerete mai lo spirito dell’Iran”, avrebbe detto. Parole semplici, che suonano come una promessa. Mentre fuori piovevano bombe, le sue note si levavano come una carezza sopra una città sfigurata.

L’attacco, parte dell’operazione militare israeliana “Rising Lion”, ha lasciato dietro di sé un bilancio terribile: centinaia di vittime civili, ospedali colpiti, quartieri cancellati. La risposta dell’Iran è stata altrettanto devastante. Eppure, nel cuore di questa spirale infernale, Amir ha suonato.

Come a dire che anche quando il mondo brucia, la bellezza trova sempre una via. E forse non salverà le vite, ma salva l’anima. La salva dal cinismo, dall’odio, dalla rassegnazione. Ci ricorda che restare umani è ancora possibile.

Perché un violino che suona nella notte può non fermare la guerra. Ma può aprire una breccia. E dentro quella breccia, forse, può nascere un’altra storia.

 

Pin It
Info Autore
Monica Vendrame
Author: Monica Vendrame
Biografia:
Vive a Pegli, affacciata sul mare di Genova, dove il cielo e l’orizzonte si fondono, ispirando la sua anima creativa. Direttrice editoriale del quotidiano online La Voce agli Italiani, scrive articoli che uniscono rigore giornalistico a una sensibilità unica, affrontando temi sociali, culturali e di attualità con profondità e originalità. Vicepresidente dell’Associazione culturale Atlantide - Centro studi nazionale per le arti e la letteratura, è una promotrice instancabile di eventi culturali, dedicandosi a progetti che celebrano l’arte e la parola. Scrittrice e poetessa, traduce in versi le emozioni più profonde, trasformando il quotidiano in poesia. Attualmente sta lavorando al suo primo volume di liriche, un’opera intima e suggestiva che vedrà la luce nel 2025, promettendo di regalare ai lettori un viaggio attraverso i sentimenti e le riflessioni che animano il suo mondo interiore. Curiosa per natura, è sempre in ascolto del mondo che la circonda, con uno sguardo attento e sensibile alle sfumature della vita. La sua sete di conoscenza la porta a leggere, approfondire e rimanere aggiornata su svariati argomenti, soprattutto quelli che toccano le corde della sua anima. Nutre un amore sviscerato per gli animali, creature che considera messaggeri di purezza e bellezza, e si diletta a catturare attimi fuggenti con la sua macchina fotografica, fermando nel tempo immagini che la emozionano. Ama la pittura, apprezzandone la capacità di trasformare colori e forme in emozioni visive, e trova nell’arte in tutte le sue espressioni una fonte infinita di ispirazione. La sua vita è un intreccio di parole, immagini e passioni, un caleidoscopio di interessi che riflette una personalità poliedrica e generosa. Con la sua scrittura, il suo impegno giornalistico e la sua dedizione alla cultura, continua a seminare bellezza, ispirazione e connessione.
I Miei Articoli

Notizie