Il World Poetry Movement (WPM) ha lanciato un’azione mondiale poetica per Gaza che vede coinvolti cinque continenti.
In qualità di membro del WPM Italia, di cui Guido Oldani – fondatore del Realismo Terminale – è coordinatore, e come Realista Terminale, ho abbracciato l’iniziativa coordinando il reading nella città di Torino.
L'evento si svolgerà presso la Fondazione G. Amendola: una sede scelta per l’importanza storica che essa ricopre, portando il nome di un coraggioso uomo antifascista che ha contribuito alla libertà degli italiani. Il presidente, Prospero Cerabona, ha messo subito la sede a disposizione dell’evento. Si inizierà alle ore 17:30.
Ospite della giornata sarà Yousef Salman, presidente della Comunità palestinese di Roma e del Lazio, nonché delegato della Mezza Luna Rossa Palestinese. Durante la serata verrà anche lanciata una raccolta fondi a sostegno del popolo palestinese.
Noi poeti ed esponenti della cultura, mai quanto in questo periodo storico, siamo chiamati a offrire la nostra voce a chiunque viva barricato, prigioniero, confinato.
Siamo chiamati a dare un nome alle cose, onestamente. Sicché: lo sterminio di un gruppo etnico è genocidio, la guerra è guerra, chi uccide è un assassino, la violazione dei diritti umani è reato, il silenzio è complicità.
Ho colto subito l’iniziativa, perché è giunto il momento di far riecheggiare il nostro dissenso, puntandolo verso una politica fatta di violenza e sangue, ben lungi dall'essere al servizio dei più deboli.
Nessuno spargimento di sangue – di palestinesi, di israeliani o di qualsiasi altro cittadino del mondo – può avvenire in nostro nome.
L’unica vera rivoluzione a cui possiamo partecipare (riassumendo la posizione di tutti i poeti partecipanti all’incontro) è quella pacifica della poesia.
Poesia che, con il suo linguaggio dialettico, è da sempre in grado di smuovere la politica e guidare paesi interi verso la cultura della pace.
I poeti che hanno aderito all'azione mondiale poetica sono:
Ahmed Miqdad (ha inviato i suoi testi da Gaza),
Tito Truglia, Salvatore Sblando, Ramona Paraiala, Johanna Finocchiaro, Andrea Figari, Mattia Gallo, Bruno Giovetti, Danilo Tacchino, Rosita Panetta, Pina Santangelo, Dafne Malvasi, Katia Di Stella, Fanny Fanny, Paolo Sadocco, Andrea Bolfi, Patrizia Varnier, Paolo Baldelli, Umberto Barbera, Alfredo Panetta, Claudia Ambrosini,
Michelangelo Giordano (cantautore),
Gabriella Mercuri, Roberto Marzano, Federica Canepa, Angela Donna, Enrico Mario Lazzarin, Abdul Basit Qasimi (ufficiale testimone afghano),
Elio Chiaramello, Stefania Vigna, Piera Giordano, Tiziana Calamera, Bruno Rullo, Cartolosky Attila, Elena Circei, Ivo De Palma (doppiatore),
Maria Luisa Piccioni, Dogan Akcali, Annachiara Marangoni, Claudio Lupo Tabacco, Gabriella Mancini, Anna Valpreda, Imma Schiena.