Pin It

 

È nato un nuovo libro, pronto a illuminare il mondo dell'infanzia con la sua luce originale.
È un libro speciale, che arriva dritto al cuore e che saprà parlare a grandi e piccini.
Il suo titolo è “Questasonoio e la vita astrale”.

L'autrice, Irene Di Liberto, ha saputo dare vita a una storia che unisce poesia, scienza e introspezione.
La protagonista accompagna il lettore in uno dei viaggi più belli che si possano fare: quello dentro sé stessi, alla scoperta della propria essenza.

Attraverso il linguaggio semplice e immediato dei bambini, ci si avvicina alla maestosità del cielo e alla meraviglia delle emozioni umane, con un parallelismo costante tra gli elementi della natura (Sole e Luna) e le fasi della crescita interiore.

Questasonoio è un personaggio che conquista.
Con il suo nome singolare, rappresenta ciascun bambino che legge o ascolta la storia, facilitando l’identificazione e stimolando la riflessione.
È una bambina come tante, eppure unica, con un mondo interiore ricco e profondo.
Il suo modo di pensare, parlare e sentire la rende speciale, riconoscibile, destinata a restare nel cuore dei lettori.

Cosa rende così speciale questa bambina?
La sua capacità di vedere l’invisibile, di ascoltare il silenzio, di dare voce ai pensieri e alle emozioni.
Questasonoio incarna la meraviglia dell’infanzia, l’importanza dell’autenticità e il valore dell’accettazione di sé.
Insegna che ognuno di noi è un microcosmo da esplorare, e che guardarsi dentro è il primo passo per comprendere il mondo.

Il libro è scritto in forma di filastrocca e riesce a rendere comprensibili anche i concetti più difficili, come i moti di rivoluzione e rotazione della Terra, l’alternanza del giorno e della notte, la ciclicità della vita.

Questo volume inaugura una collana illustrata che ha come obiettivo quello di accompagnare i bambini della scuola primaria in un percorso multidisciplinare, dove la poesia si intreccia con la didattica, la fantasia con la conoscenza, la parola con la musica.

Le illustrazioni di Antonio Noschese arricchiscono il testo con colori, forme e simboli che rendono visibile l’universo emotivo e cosmico della protagonista.
La prefazione è a cura della psicologa e psicoterapeuta Angela Rinaldi, che sottolinea l’importanza della lettura in rima per lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini.

Il libro, pubblicato da LCI Editore, è dotato di un QR code che consente di ascoltare la versione audio della storia, accessibile anche a bambini ipovedenti o non vedenti.
Un valore aggiunto che rende l’esperienza di lettura ancora più inclusiva e completa.

Chi leggerà le sue storie scoprirà che anche nei momenti più bui si può trovare una stella capace di illuminare il cammino.
Perché Questasonoio non è solo un nome: è un invito a riconoscere la propria luce, a raccontare la propria storia e a vivere con stupore ogni giorno della vita.

 

 

Pin It


Notizie